Murata alla prossima European Microwave Week

Alla prossima edizione dell'European Microwave Week Murata dimostrerà come le più recenti innovazioni nel settore RF e microonde possono contribuire a ridurre i tempi di sviluppo dei progetti di applicazioni wireless

221
murata

Murata esporrà i propri prodotti alla prossima edizione dell’European Microwave Week (EuMW) che si terrà a Berlino dal 17 al 22 settembre. La European Microwave Exhibition, nel contesto della settimana dedicata alle microonde, è la più importante fiera europea per il settore RF e MW e offrirà una panoramica completa ed esaustiva di tutto ciò che riguarda il settore, incluse le future evoluzioni della tecnologia wireless.  Il motto della 26ma edizione della European Microwave Week, “Waves Beyond Walls”, rispecchia l’obiettivo dell’evento, che è quello di mettere in luce in che modo la scienza possa contribuire ad abbattere i muri e sottolineare l’importanza degli scambi su scala internazionale.

Le proposte di Murata 

Murata esporrà un’ampia gamma di soluzioni progettate per superare i numerosi ostacoli che i progettisti devono affrontare quotidianamente. I visitatori potranno comprendere come l’innovazione tecnologica possa contribuire all’implementazione sia di nuove applicazioni – comunicazioni, cellulare, M2M (Machine-to-Machine), stazioni base, Wi-Fi e IoT – sia di applicazioni RF più tradizionali – misura e collaudo e connessioni a banda larga via cavo.

I componenti passivi hanno rappresentato uno dei punti di forza di Murata fin dalla sua fondazione, avvenuta oltre 70 anni fa. A questa edizione di EuMW la società esporrà i più recenti filtri LC realizzati in tecnologia LTCC (Low-Temperature Co-Fired Ceramic). A causa della crescente diffusione delle comunicazioni wireless, che comporta un inevitabile aumento delle problematiche legate alle interferenze, un filtraggio affidabile delle frequenze indesiderate è un aspetto di primaria importanza per qualsiasi moderno dispositivo che comunica in modalità wireless. Per superare questo problema, Murata ha sviluppato due serie dedicate di filtri LC in package LTCC, una per applicazioni Bluetooth/Wi-Fi/ZigBee e l’altra per applicazioni cellulari. Entrambe le linee di prodotto, caratterizzate da frequenze operative adatte per le rispettive applicazioni, prevedono versioni passa-banda, passa-basso e passa-alto.

Un’altra novità degna di nota è l’innovativo LCP (Liquid Crystal Polymer) multistrato. Questo substrato di resina a più strati può essere tagliato (mediante taglio laser) e piegato secondo diverse forme, consentendo lo sviluppo di progetti complessi dal punto di vista fisico che prevedono la possibilità di cablare senza alcun vincolo schede circuitali nelle tre dimensioni. Grazie alle eccellenti caratteristiche in alta frequenza e al fattore di forma a basso profilo che permette di progettare circuiti di qualsiasi forma, Murata ritiene che questo substrato (simile a un origami) consentirà la realizzazione di design che in precedenza non erano semplicemente inimmaginabili.

Murata proporrà anche la propria gamma di componenti SAW (Surface Acoustic Wave) che comprende filtri, duplexer, diplexer, risonatori a dispositivi per il controllo della frequenza. La gamma di prodotti SAW è ottimizzata in termini di prestazioni ,costi e dimensioni e viene realizzata su linee di produzione avanzate in grado di soddisfare le esigenze di mercati che richiedono elevati volumi e alte prestazioni, come quello dei telefoni mobili. Gli intervalli di frequenza variano da 40 MHz a 2,7 GHz e sono previste bande specifiche per applicazioni cellulari, ISM, GPS e GNSS. Oltre ai componenti passivi, pSemi (la divisione semiconduttori di Murata), propone un’ampia gamma di commutatori RF, attenuatori, mixer e moduli di commutazione LNA: a questa edizione verranno presentati i prodotti per il beamforming FR2 basati sui core di pSemi.

I visitatori, infine, potranno visionare la gamma di connettori con commutatore per applicazioni nel campo della radiofrequenza e delle microonde. Progettati per consentire un collaudo affidabile di circuiti RF e a microonde, questi connettori sono adatti all’uso in un gran numero di applicazioni tra cui cellulari, WiMax/UWB, Bluetooth/Zigbee, GPS, radio e apparecchiature di misura a microonde. Sono disponibili in una pluralità di dimensioni e di specifiche e rappresentano la soluzione ideale per l’uso sia in sistemi di grandi dimensioni, come i personal computer, sia in smarphone e dispositivi indossabili.


Potrebbe interessarti anche:

 

 

Articolo precedenteMurata e MobileKnowledge: collaborazione nell’Ultra Wide Band per IoT
Articolo successivoNETWORKING | Contradata collabora con Sbjlink

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui