imec ospita la linea pilota NanoIC

imec ospiterà la linea pilota NanoIC, progetto che si inserisce nella visione del Chips Act dell’UE per accelerare l’innovazione, stimolare la crescita economica e rafforzare l’ecosistema europeo dei semiconduttori

228
Imec NanoIC pilotline-HQ-Leuven

imec ospiterà la linea pilota NanoIC, progetto che si inserisce nella visione del Chips Act dell’UE per accelerare l’innovazione, stimolare la crescita economica e rafforzare l’ecosistema europeo dei semiconduttori. La linea sarà costruita come estensione delle strutture già esistenti della linea pilota imec.

Si crea così una piattaforma tecnologica in cui le aziende europee e internazionali possono esplorare nuove tecnologie, prima che vengano introdotte nella produzione su larga scala. L’obiettivo è lo sviluppo di sistemi su chip oltre i 2 nm, destinati a prodotti a prova di futuro, che sfruttano le ultime innovazioni dei chip. L’investimento previsto di 2,5 miliardi di euro sarà realizzato attraverso una combinazione di contributi pubblici e privati. Il contributo dei programmi di finanziamento dell’UE (ovvero Horizon Europe e Digital Europe) attraverso l’impresa comune Chips (Chips JU) e le Fiandre, ammonta a un finanziamento pubblico totale indicativo di 1,4 miliardi di euro. L’accordo di sovvenzione con la Chips JU è attualmente in corso e sarà firmato entro la fine dell’anno. I contributi privati ​​proverranno da diversi partner industriali (inclusa ASML) e ammonteranno a 1,1 miliardi di euro.

L’EU Chips Act implementa alcune linee pilota per affrontare alcune sfide chiave che l’industria europea dei semiconduttori deve affrontare, come colmare il divario tra innovazione e prodotto.
La linea pilota NanoIC svolgerà un ruolo cruciale di “traduttore” tra l’innovazione dei semiconduttori e l’industria europea, consentendo alle aziende di esplorare le soluzioni tecnologiche dei chip più avanzate per le loro applicazioni future.

imec offre il kit di progettazione del processo (PDK) in fase iniziale. Start-up, PMI, università e società di progettazione e di sistema possono utilizzare i PDK di design pathfinding per la prototipazione di dispositivi virtuali e i PDK di esplorazione del sistema per la prototipazione di componenti tecnologici avanzati su wafer di fonderia disponibili in commercio.

Attraverso la produzione in piccoli volumi, imec offre alle aziende un percorso per passare dal prototipo alla produzione, facilitando ancora una volta la rapida innovazione e commercializzazione nell’industria europea dei semiconduttori. La chiave del successo della linea pilota sarà lo sviluppo di una piattaforma di progettazione paneuropea, insieme all’accesso a una rete di centri di competenza che offrono formazione e supporto per potenziare le capacità di progettazione. L’infrastruttura di progettazione costituirà un collegamento fondamentale tra la tecnologia e le comunità del design, per accelerare lo sviluppo e ridurre il time-to-market per i nuovi prodotti basati su tecnologie avanzate.

“Il sostegno dell’UE, del governo fiammingo e dei partner industriali ci consentirà non solo di mantenere la nostra posizione di leadership, ma anche di avvicinarci alle richieste del mercato. L’investimento ci consentirà di raddoppiare i volumi e la velocità di apprendimento, accelerando il nostro ritmo di innovazione, rafforzando l’ecosistema europeo dei chip e guidando la crescita economica in Europa”, commenta Luc Van den hove, Presidente e CEO di imec.

Articolo precedenteRutronik si racconta: come noi nessuno mai
Articolo successivoNuovo presidente per Anie AssoAscensori: è Bruno Forzinetti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui