All’insegna del motto “Change Forward – Grasping the Future”, Phoenix Contact presenterà i suoi prodotti di punta per la trasmissione di segnali, dati e potenza a Electronica 2024. Il tema della fiera si concentrerà sulle tecnologie di connessione e sulle soluzioni per l’infrastruttura di ricarica, le energie rinnovabili e le soluzioni a corrente continua, tutto questo nel contesto della visione All Electric Society.
Le connessioni dati veloci sono la chiave delle reti intelligenti di cui l’industria e la società di domani avranno bisogno per utilizzare in modo efficiente il potenziale di dati ed energia in modo intelligente, intersettoriale e sostenibile. L’integrazione efficiente di tecnologie e componenti è fondamentale per il potenziamento delle infrastrutture di ricarica e lo sviluppo della tecnologia High Power Charging. Insieme alla consulenza di esperti e l’ampia gamma di prodotti, Phoenix Contact offre soluzioni personalizzate per la mobilità elettrica.
Le batterie di accumulo svolgono un ruolo centrale nella transizione energetica, bilanciando le fluttuazioni e fungendo da riserva o batteria temporanea. Phoenix Contact offre il proprio supporto in questo campo con tecnologie innovative, prodotti e consulenza di personale qualificato.
Grazie all’efficiente immissione, stoccaggio e distribuzione di energia, le tecnologie di alimentazione offrono un grande potenziale per un’industria più sostenibile. Grazie a un’intensa attività di ricerca e a tecnologie e prodotti innovativi, Phoenix Contact contribuisce a delineare il percorso verso la All Electric Society attraverso sistemi di alimentazione integrati.
L’azienda tedesca, che nel 2023 ha generato un fatturato globale di 3,4 miliardi di euro, punta a offrire prodotti, soluzioni e competenze innovative per l’elettrificazione, il collegamento in rete e l’automazione di tutti i settori dell’economia e delle infrastrutture ed Electronica 2024 sarà lo scenario ideale per mostrare come, grazie alle sue soluzioni, industria e società possono trasformarsi in un mondo sostenibile, con prospettive di crescita a lungo termine per tutti.
Potrebbe interessarti anche: