L’importanza della garanzia dei componenti elettronici

Perché le differenze sono importanti e perché è fondamentale confrontarsi con il proprio fornitore in tema di garanzia dei componenti elettronici

7
Garanzia dei componenti elettronici Nardo

L’acquisto sul mercato aperto comporta rischi significativi, tra questi la garanzia dei componenti elettronici.

Secondo Alessandro Nardo, fondatore e responsabile commerciale di Electronic Partner, distributore indipendente con una comprovata esperienza di oltre 20 anni come fornitore professionale e affidabile, i componenti elettronici che si trovano sul mercato aperto sono spesso autentici, ma vengono venduti al di fuori delle reti di distribuzione ufficiali per vari motivi:

differenza di prezzo tra le varie regioni del mondo;

carenze di fornitura dai fornitori autorizzati;

necessità di componenti obsoleti per far funzionare i propri prodotti fabbricati;

•. ricerca di un prezzo migliore per eccessi di scorte per liberare magazzini e tappare buchi nel bilancio;

riduzione dei rifiuti elettronici comprando componenti che altrimenti verrebbero scartati.

La garanzia dei componenti elettronici:
vantaggi e rischi del mercato grigio

Secondo Nardo, il mercato grigio è una fonte importante e da non trascurare per vari motivi, ad esempio:

• Prezzi più bassi | Un aspetto che può essere particolarmente interessante per gli acquirenti attenti ai costi, che devono massimizzare i margini sui propri prodotti contenendo i costi.

• Maggiore disponibilità | Il mercato grigio può fornire l’accesso a componenti che potrebbero non essere disponibili in alcune regioni attraverso i canali ufficiali, risultando particolarmente utile in aree in cui specifici articoli sono in disponibilità limitata o hanno tempi di consegna eccessivi.

• Maggiore varietà | Gli acquirenti possono trovare una più ampia varietà di componenti nel mercato grigio, compresi quelli che potrebbero essere fuori produzione o difficili da reperire attraverso i distributori ufficiali.

Altri rischi da considerare: garanzia, qualità e conformità

Tuttavia, avverte che l’acquisto sul mercato aperto comporta rischi significativi. “Alcuni di questi sono rappresentati dalle attività di operatori senza scrupoli e di venditori imbroglioni che cercano di ottenere un profitto immediato, nonché dal sempre più diffuso rischio di contraffazione”, afferma. Altri rischi da considerare sono:

• Problemi di garanzia e assistenza | I componenti acquistati sul mercato grigio spesso non sono coperti dalle garanzie ufficiali del produttore e non prevedono l’assistenza post-vendita.

• Qualità e autenticità | Il rischio di imbattersi in componenti contraffatti o non conformi agli standard è più elevato, poiché alcuni operatori di questi canali non sempre rispettano gli stessi standard di controllo della qualità dei distributori autorizzati. Inoltre, le scorte in eccesso tenute in magazzino per lunghi periodi di tempo potrebbero non essere conservate in condizioni ottimali, il che può influire sulle prestazioni e sulla durata di vita di questi prodotti.

• Conformità alle normative | I componenti originali obsoleti o vecchi potrebbero non essere conformi alle normative di sicurezza, ambientali o di qualità necessarie, esponendo le aziende a sanzioni legali e danni alla reputazione.

Come afferma Nardo, “conoscendo i fattori che caratterizzano il mercato grigio, le aziende possono prendere decisioni informate sulle loro strategie di approvvigionamento ed evitare le potenziali insidie associate agli acquisti su questo particolare mercato”.

Garanzie dei produttori e del mercato libero

Un altro aspetto fondamentale che gli acquirenti devono conoscere, sempre secondo Nardo, è la questione delle garanzie del produttore rispetto a quelle del mercato libero. Le garanzie ufficiali del produttore per i componenti elettronici hanno di solito le seguenti caratteristiche:

• Copertura: di solito comprende i difetti di materiali e di lavorazione. I produttori possono coprire anche i danni collaterali causati dal componente difettoso, ma Nardo avverte che ciò dipende sempre dai dettagli della polizza del produttore, generalmente disponibili sul suo sito web. “È essenziale esaminare attentamente la polizza del produttore per comprenderne l’estensione”, afferma Nardo.

• Durata: spesso varia da uno a cinque anni, a seconda del componente e del produttore.

Assistenza: funziona secondo i termini espressi nel sito del produttore stesso. Se vengono chiesti report tecnici e sostituzione dei pezzi non funzionanti, il distributore deve innanzitutto mettersi in contatto con la casa madre per procedere come sopra.

• Costo: è incluso nel prezzo di acquisto e non comporta costi aggiuntivi per il consumatore, a meno che il problema riscontrato dal cliente non dipenda effettivamente dal componente in questione; in tal caso, il produttore può addebitare l’esecuzione dei controlli necessari, come l’analisi dei guasti.

Quando non c’è la garanzia del produttore

“D’altra parte, i fornitori del mercato libero sono generalmente responsabili solo della sostituzione del componente difettoso o del rimborso all’acquirente dell’importo dell’acquisto” afferma ancora Nardo. “Alcune aziende ritengono di poter mitigare questo problema stipulando una polizza assicurativa omnicomprensiva sui prodotti, ma devono essere sicure che la polizza copra i danni collaterali dei componenti elettronici acquistati senza la garanzia del produttore”.

Aggiunge Nardo: “C’è anche un altro fattore cruciale da considerare nella gestione delle non conformità nei casi in cui un distributore immagazzina gli articoli fino a quando non vengono richiesti dal cliente come servizio a valore aggiunto. Questo è un caso che richiede un’attenta valutazione dei mezzi di ricorso a disposizione del cliente e del distributore in caso di lotto difettoso o di problemi con il fornitore del mercato aperto”.

Decisioni informate sulla garanzia dei componenti elettronici

Secondo Nardo, è importante che i distributori e broker conoscano e condividano con i clienti le informazioni su queste differenze di garanzia prima della fornitura per diversi motivi:

• Gestione delle aspettative | Assicura che entrambe le parti comprendano l’estensione della copertura.

• Gestione del rischio | Consente di valutare i rischi potenziali e scegliere dunque la migliore opzione di garanzia o assicurazione.

• Conformità legale | Garantisce che tutte le parti siano consapevoli dei propri obblighi e diritti legali, riducendo il rischio di controversie.

• Pianificazione degli scenari peggiori | La pianificazione degli scenari peggiori prima dell’acquisto consente di individuare in anticipo le possibili soluzioni. Idealmente, clienti e distributori dovrebbero discutere i termini e le condizioni di fornitura e di acquisto prima della finalizzazione dell’affare, per determinare come reagirebbero i rispettivi uffici legali in caso di contenzioso.

Se da un lato il mercato grigio può garantire risparmi su costi e fornire l’accesso a una gamma più ampia di componenti difficili da trovare o obsoleti, dall’altro comporta rischi e potenziali problemi legali.

Per gli acquirenti di componenti elettronici è fondamentale comprendere questo aspetto e prendere decisioni informate. Prosegue Nardo: “Un modo importante in cui gli acquirenti possono tutelarsi è quello di collaborare con un distributore di componenti elettronici indipendente e professionale come Electronic Partner, che conosce a fondo le dinamiche del mercato aperto, dispone di procedure collaudate per la gestione dei rischi e vanta un’esperienza comprovata nel tempo”. Nardo conclude considerando che questo tipo di partnership consente alle aziende di orientarsi meglio tra le complessità del mercato grigio, di fare scelte in linea con le proprie esigenze e di mitigare i rischi potenziali.

Articolo precedenteMouser e Synaptics: accordo di distribuzione globale

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui