Hmi e tecnologie mediche

Alcuni dei dispositivi Hmi più avanzati utilizzano segnali bioelettrici per permettere al corpo umano di interagire con le macchine in tempo reale, attraverso touchscreen, interruttori a membrana, pulsanti e joysticks, ridefinendo il modo in cui medici e chirurghi svolgono il loro lavoro

248
Giuseppe Bergamaschi Milexia HMI

di Giuseppe Bergamaschi | Sales Director Milexia

Il nostro modo di interagire con le macchine si è evoluto rapidamente negli ultimi anni. Come consumatori, abbiamo assistito all’emergere di assistenti virtuali nelle nostre case e veicoli sempre più autonomi sulle strade.

Oggi ci aspettiamo una reattività digitale immediata nelle scuole, negli uffici e nei centri commerciali. Anche nel settore industriale, le sofisticate tecnologie di interfaccia uomo-macchina stanno avendo un impatto molto forte. Nell’industria manifatturiera, ad esempio, l’uso di Hmi rende i processi produttivi più sicuri, efficienti e automatizzati.

Non sorprende che la società di consulenza indipendente Grand View Research preveda una crescita annua del 10,4% nel mercato delle soluzioni Hmi fino al 2030. Ma è probabilmente in ambito sanitario che si stanno osservando i progressi più innovativi nell’Hmi, con flussi di lavoro ottimizzati, un miglioramento dell’assistenza ai pazienti e una comunicazione più efficace tra i professionisti medici e i pazienti.

Alcuni dei dispositivi Hmi più avanzati utilizzano segnali bioelettrici per permettere al corpo umano di interagire con le macchine in tempo reale, attraverso touchscreen, interruttori a membrana, pulsanti e joysticks, ridefinendo il modo in cui medici e chirurghi svolgono il loro lavoro.

La trasformazione interattiva della sanità

La giusta scelta di soluzioni Hmi può rendere un dispositivo medico più intuitivo e semplice da usare, facendo risparmiare tempo, alleggerendo il carico di lavoro dei professionisti sanitari e migliorando i risultati per i pazienti. Tecnologie innovative come l’intelligenza artificiale e la realtà aumentata stanno portando questi progressi a livelli completamente nuovi. Di seguito, alcuni esempi.

  • Nei casi di emergenza, i ventilatori devono essere configurati in modo rapido e preciso. I ventilatori moderni sono dotati di touchscreen con segnali visivi semplici, icone intuitive e menu logici. Ciò consente al personale medico di regolare le impostazioni e monitorare i pazienti in modo efficace, anche nelle condizioni più stressanti.
  • I dispositivi Hmi possono ridurre gli errori umani grazie a indicazioni chiare e avvisi di sicurezza che guidano gli utenti durante le azioni critiche. Ad esempio, le pompe per infusione moderne che somministrano farmaci, fluidi e nutrienti presentano schermi touchscreen e istruzioni step-by-step, garantendo una somministrazione precisa e sicura.
  • I dispositivi Hmi sono utilizzati anche in contesti di assistenza domiciliare, consentendo ai pazienti di gestirsi autonomamente, migliorando la riuscita ai trattamenti in modo sicuro e affidabile. Sistemi di monitoraggio continuo della glicemia (Continuous Glucose Monitoring – CGM), ad esempio, permettono ai pazienti diabetici di visualizzare in tempo reale i loro livelli di glucosio.
  • Le moderne procedure mediche generano una quantità enorme di dati, spesso necessari per decisioni difficili. I sistemi di monitoraggio dei pazienti nelle unità di terapia intensiva raccolgono diversi dati che un’Hmi, supportata dall’AI, può organizzare in un formato visivo chiaro per decisioni rapide e informate.
  • Monitor come Apple Watch e Fitbit, con interfaccia Hmi intuitive, consentono agli utenti di controllare la frequenza cardiaca, rilevare irregolarità e ricevere avvisi. L’Hmi giusta può informare su potenziali problemi senza sovraccaricare l’utente di dati complessi.
  • I Robot chirurgici offrono ai chirurghi maggiore controllo e precisione. Le Hmi chirurgiche, integrate con l’AR, utilizzano controlli ergonomici e interfacce visive 3D, consentendo ai medici di operare grazie a strumenti robotici in tempo reale con elevata precisione.

Hmi nel futuro della chirurgia

Il progresso più rivoluzionario e discusso nel settore sanitario riguarda le tecnologie Hmi per la chirurgia one-touch o touchless.

Sistemi Hmi altamente sofisticati consentono oggi ai chirurghi di visualizzare e manipolare immagini mediche tramite gesti e comandi vocali, riducendo al minimo il contatto con apparecchiature o pazienti e diminuendo la dipendenza dalla comunicazione verbale durante le operazioni.

Questo tipo di tecnologia ha dimostrato tutta la sua utilità durante la pandemia di Covid-19, quando il rischio di infezioni era elevato. Con i chirurghi ora dipendenti da immagini 3D per procedure complesse, qualsiasi innovazione che offra maggiore controllo con il minimo contatto è un progresso benvenuto. Sviluppi simili, promossi da aziende come Microsoft Research e Grayhill, segnano l’inizio di una nuova era di interazione tecnologica igienica e senza soluzione di continuità.

Ma dove ci porterà la prossima ondata di innovazioni nelle Hmi? Gli sviluppi nell’intelligenza artificiale potrebbero presto fornire Hmi in grado di far agire le macchine in modo intelligente e comunicare proattivamente con gli esseri umani. La prossima era dell’interazione uomo-macchina richiederà applicazioni intelligenti e interattive, alimentate da processori con capacità Hmi integrate.

I primi segnali del potenziale di questa nuova generazione di Hmi sono già visibili, ad esempio, negli edifici smart che permettono l’accesso tramite riconoscimento facciale. Con l’AI che opera al limite della rete, in una varietà di località remote, vedremo macchine touch-less che consentono al personale autorizzato di operarle attraverso gesti.

È facile immaginare molte applicazioni sanitarie per questa tecnologia, sia in ospedale che a casa. L’integrazione tra Hmi e AI potrebbe facilitare consultazioni a distanza e diagnosi senza contatto, eliminando la necessità per i pazienti vulnerabili di recarsi fisicamente dal medico.

L’introduzione di una maggiore intelligenza nei dispositivi Hmi consentirà inoltre analisi più accurate e manutenzione predittiva. Le apparecchiature mediche complesse attireranno automaticamente l’attenzione su eventuali guasti da riparare e potrebbero persino essere in grado di autoripararsi, segnalando l’intervento alla gestione ospedaliera.

I sensori intelligenti e i sistemi di monitoraggio in tempo reale rappresentano, inoltre, un modo efficace per ridurre gli sprechi, garantendo, ad esempio, una migliore gestione della catena del freddo per i medicinali e riducendo al minimo l’esposizione a contaminazioni dannose.

Soluzioni Hmi intelligenti di questo tipo non sono solo più efficaci delle soluzioni primitive che sostituiscono, ma generalmente consumano anche meno energia e richiedono meno processi, contribuendo così a ridurre l’impatto ambientale dell’industria medica, aspetto non trascurabile.

Nel campo in rapida evoluzione della tecnologia sanitaria, le Hmi stanno diventando una caratteristica indispensabile dei dispositivi medici. Man mano che diventano più intuitive e immersive, la convergenza tra le interfacce e altre tecnologie avanzate continuerà a trasformare il settore medico e a migliorare la salute dei pazienti.

 


Potrebbe interessarti anche:

Elettronica e medicale: quando la tecnologia fa bene alla salute

La medicina che verrà

Articolo precedenteConnettori e semiconduttori per il medicale
Articolo successivoIndossabili hi-tech per il monitoraggio del glucosio

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui