Dalla tedesca SMP filtri CEM per i sistemi dei convertitori statici di corrente

La tedesca SMP ha realizzato filtri CEM All Mode che riducono le correnti di disturbo e i picchi di tensione generati da effetti parassitari e da disturbi impulsivi

224
filtri CEM SMP

SMP ha sviluppato filtri CEM “All Mode”, struttura che attenua sia i disturbi “Differential Mode” sia quelli “Common Mode”. I materiali HFCM (High Frequency Composite Materials) sviluppati e prodotti da SMP sono ottimizzati per frequenze fino al range di Gigahertz e soddisfano tutti i requisiti delle moderne applicazioni SiC e GaN.

Rappresentata in Italia da Sisram, SMP Sintermetalle Prometheus sviluppa e produce componenti induttivi a basse perdite con design customizzato sulla base di nuclei realizzati con materiali compositi in polvere, sviluppati internamente. Gli induttori di filtro, di commutazione, di reimmissione in rete e unipolari di SMP sono impiegati nell’industria ferroviaria, negli inverter per impianti fotovoltaici  e nei convertitori destinati agli impianti di energia eolica.

Peculiarità dei filtri CEM All Mode

Nei convertitori statici di corrente i Filtri CEM All Mode riducono le correnti di disturbo ed i picchi di tensione che vengono generati da effetti parassitari e da disturbi impulsivi. In tali contesti le caratteristiche del materiale magnetico impiegato nella costruzione di questi filtri svolge un ruolo decisivo. Johannes Gemenetzis, ingegnere in SIMP, spiega: “L’obiettivo è  raggiungere un’induttività stabile nel punto di lavoro ed estesa lungo tutto lo spettro di frequenza per massimizzare l’attenuazione dei disturbi. Rispetto alle tecnologie standard che impiegano materiali quali i tradizionali lamierini, i nuclei in ferrite e anche i più recenti nuclei avvolti con nastro nanocristallino, i Filtri CEM All Mode presentano un livello fino a 40 dB [µV] in meno per quanto riguarda il livello di rumorosità e risultano più leggeri fino al 40 percento”.

Inoltre, essendo costruiti con materiali non magnetostrittivi, i filtri non producono ronzio o rumori: “Realizziamo i nostri filtri CEM con materiali che presentano grande stabilità del valore di induttività anche a livelli di induttività ridotta; questo consente un’elevata dinamicità del sistema. I picchi di tensione che periodicamente si presentano con la frequenza dell’impulso del convertitore statico di frequenza vengono ridotti in modo drastico. Questo fa aumentare in modo significativo la durata di vita dei motori elettrici. I nostri filtri sono costruiti con materiali che presentano perdite estremamente contenute ed inoltre richiedono l’impiego di un numero minore di componenti. In pratica si riduce il volume ed aumenta l’efficienza globale dei sistemi elettronici di potenza”.

 

Articolo precedenteI caricabatterie integrati di Texas Instruments, piccoli ed efficienti
Articolo successivoArrow: monitoraggio del suolo per un’orticoltura intelligente

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui