SiCrystal festeggia il suo 25° anniversario. Negli ultimi due decenni e mezzo l’azienda – che oggi impiega oltre 200 persone – ha ampliato la propria sfera di attività a livello internazionale, tanto che nei veicoli elettrici di tutto il mondo si trova sicuramente un frammento della sua tecnologia. Con sede presso il parco industriale Nordostpark nel nord-est di Norimberga, in Germania, SiCrystal, società del Gruppo Rohm, è uno dei leader mondiali del mercato dei wafer semiconduttori di carburo di silicio cristallino (wafer SiC). “25 anni di storia dell’azienda sono davvero qualcosa da celebrare”, afferma il CEO Robert Eckstein, ripercorrendo gli inizi di SiCrystal. L’azienda produce wafer SiC dall’aprile 1997. I wafer costituiscono la base per i moderni componenti elettronici e assomigliano a “un CD senza foro”. Sono duri quasi quanto un diamante e molto resistenti al calore. Senza questi dischi – che hanno uno spessore inferiore a 1 millimetro – la mobilità elettrica e il mondo digitale sarebbero impensabili.
Un po’ di storia
Le origini di SiCrystal sono nella ricerca svolta presso l’Università di Erlangen all’inizio degli anni Novanta. All’epoca, tutto ebbe inizio con lo sviluppo e il campionamento dei primi wafer SiC a Eschenfelden, nell’Alto Palatinato. Il produttore di semiconduttori è poi tornato a Erlangen all’inizio degli anni 2000 ed è stato rilevato dal gruppo giapponese Rohm, produttore di componenti elettronici, nel 2009. Questa è stata una pietra miliare per l’azienda. Trasferendo la sua consociata interamente controllata a Norimberga, Rohm ha stimolato l’ulteriore sviluppo di SiCrystal, dando all’azienda la spinta decisiva di cui aveva bisogno per produrre in serie i substrati per l’elettronica di potenza, come fa oggi.
E il futuro che si prospetta è positivo: la domanda di wafer semiconduttori in carburo di silicio continuerà a crescere. Per soddisfare questa richiesta, SiCrystal si impegna a continuare ad aumentare l’efficienza produttiva e ad ampliare la produzione insieme ai propri dipendenti.
Potrebbe interessarti anche:
UAES riconosce Rohm fornitore preferenziale di soluzioni di potenza SiC
STMicroelectronics fa ricerca a Singapore sulla tecnologia SiC