Seminari CEI sull’alimentazione per data center

CEI organizza sul tema dell'alimentazione per Data Center tre seminari: a Milano il 3, a Torino il 4 e a Roma il 25 maggio

220

Il mondo dei data center oggi è in forte evoluzione e cambiamento: a partire dai primi anni Novanta, i grandi data center hanno avuto una crescita esponenziale e continua (basti pensare che il 90% dei dati contenuti oggi è stata creata meno di due anni fa), e di pari passo stanno crescendo quelli di medie e piccole dimensioni. Le ragioni di questo sviluppo sono molteplici: IoT, guida autonoma, smart buildings,5G sono solo alcune delle applicazioni che necessitano di tempi di elaborazione molto veloci e di connessioni a bassa latenza, caratteristiche che è possibile ottenere solo con piccole soluzioni costruite vicino agli utenti che producono i dati da elaborare.

Il CEI – Comitato Elettrotecnico Italiano, con il supporto di Pramac (azienda leader nella produzione e commercializzazione di sistemi di generazione di potenza e macchinari per la movimentazione merci) e di Socomec (società leader in Europa e nel mondo della distribuzione, controllo e qualità dell’alimentazione delle reti di energia a bassa tensione), organizza il Seminario “Garantire la continuità dell’alimentazione nei data center moderni”.

Nel mese di maggio si terranno tre appuntamenti:

  • Milano, 3 maggio (Hotel Lombardia, Viale Lombardia 68);
  • Torino, 4 maggio (Novotel, Corso Giulio Cesare 338/34);
  • Roma, 25 maggio (Sede di Confartigianato, Via di San Giovanni in Laterano 152).

Nel corso degli incontri saranno analizzate quali soluzioni innovative propone oggi il mondo dei gruppi elettrogeni, per rispondere a queste particolari esigenze e quali architetture e tipologie di UPS sono più vantaggiose ed indicate. Si vedrà infine come massimizzare l’affidabilità globale grazie a un sistema di commutazione innovativo e come e perché misurare i parametri elettrici di tutto il data center.

I Seminari fanno parte del sistema della Formazione continua dell’Ordine dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati e danno diritto all’attribuzione 3 crediti. La partecipazione è gratuita previa iscrizione sul sito myeventi.ceinorme.it entro il giorno prima di ogni evento.


Potrebbe interessarti anche:

Efficienza energetica degli Ups: arriva il Codice di Condotta aggiornato

 

Articolo precedente “Slevin – Patto Criminale”
Articolo successivoNortech: engineering e progettazione nell’elettronica avanzata

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui