AI Forum 2021: il 23 novembre torna l’evento di AIxIA

Si svolge tra una settimana AI Forum 2021, il convegno organizzato dall’Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale. Ecco i contenuto dell'appuntamento in programma il 23 novembre

220
AIxIA

Inizia il conto alla rovescia per l’AI Forum 2021, l’evento annuale organizzato da AIxIA, l’Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale, in programma per martedì 23 novembre a partire dalle ore 9:45, sulla piattaforma Liveforum.space. Il convegno riunisce innovatori, ricercatori, manager aziendali ed esperti di Intelligenza Artificiale per favorire la condivisione di strategie e soluzioni di IA da riportare all’interno delle aziende, creando una forte connessione tra Ricerca e Industria.

Da AIxIA uno sguardo alla strategia europea sull’Intelligenza Artificiale

Ad aprire i lavori della mattinata, moderata da Rosalba Reggio, Responsabile Web Tv de Il Sole 24 ore, un intervento a cura della Commissione Europea, a cui seguirà lo speech di Piero Poccianti, Presidente AIxIA, dedicato alla recente strategia europea sull’Intelligenza Artificiale, volta a promuovere ed accelerare l’impiego dell’IA a supporto di uno sviluppo sostenibile. Successivamente prenderanno la parola Stefania Bandini, Full Professor dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, e Alessandro Sperduti, General Chair di IEEE WCCI 2022 Padova, che illustreranno la prossima conferenza internazionale IEEE WCCI 2022 che si terrà in Italia.

La discussione proseguirà con Nicola Gatti, Direttore dell’Osservatorio Artificial Intelligence e Docente del Politecnico di Milano, che farà il punto della situazione sullo stato attuale dell’industria italiana nella corsa all’IA, presentando alcuni dati estratti dall’ultimo studio dell’Osservatorio.

Le keynote e le sessioni parallele

La mattinata continuerà con due keynote degli sponsor Google e QuestIT e si concluderà con una tavola rotonda intitolata “Tra mito e realtà: cosa l’IA consente concretamente di fare”, incentrata sullo stato dell’arte della disciplina, sulle sue potenzialità, criticità e sui risultati tangibili e misurabili dell’IA.  Il dibattito, moderato da Emanuela Girardi, Founder di Pop AI e Membro del Direttivo di AIxIA, vedrà la partecipazione di vari relatori tra cui Daniele Nardi, Professore Ordinario di Intelligenza Artificiale a La Sapienza Università di Roma e Direttore del Laboratorio Nazionale di Artificial Intelligence and Intelligent Systems del CINI.

Si procederà poi con sessioni parallele che esploreranno il potenziale dell’intelligenza artificiale in diversi ambiti:

  • “Il potere trasformativo dell’intelligenza artificiale”: Bernardo Magnini, Researcher presso la Fondazione Bruno Kessler (FBK), e Cosimo Accoto, Fellow & Open Search Group Ambassador del MIT, illustreranno come l’IA sta modificando i nostri stili di vita. Modera il dibattito Emanuela Girardi.
  • “Una IA regolamentata: gli impatti (ed i costi) sulle aziende”: Giangiacomo Olivi, Partner di Dentons e Head of TMT Italy, e Piero Poccianti presenteranno la proposta avanzata dalla Commissione Europea per la regolamentazione dell’utilizzo dei sistemi di IA.
  • “Education, rivoluzione in atto”: Emanuela Girardi guiderà un dibattito sul ruolo dell’intelligenza artificiale nel settore educativo. Tra i partecipanti Cristina Pozzi, Board Member e COO and Head of Contents di Treccani Futura.
  • “Un nuovo significato dell’Abitare”: Nicoletta Boldrini, giornalista indipendente, founder e direttrice di Tech4Future, modera il dialogo tra Massimo Chiratti, Chief Technical & Innovation Officer di Lenovo, e Marco Bentivogli, Coordinatore Nazionale di Base, su come la tecnologia sta rivoluzionando il nostro modo di vivere gli spazi, i territori e la mobilità.

Oltre a queste sessioni parallele ci saranno anche 13 workshop organizzati dagli sponsor.

Per chiudere, una tavola rotonda

A chiusura del convegno, nel pomeriggio si terrà la seconda tavola rotonda “Intelligenza artificiale e business aziendale: una relazione che inizia a maturare” focalizzata sui progetti di Industria 4.0 nei quali IA ed IoT giocano un ruolo determinante. Moderato da Rosalba Reggio, il panel ospiterà Massimo Antonazzi, avvocato e professore a contratto in Tecniche e strategie di negoziazione alla Link Campus University, Paolo Costanzo, Co-Founder di SBC Global Alliance, Marina Geymonat, Head of Innovation Lab di Sisal, Raffaella Iarrapino, CMO Eventi e Relazioni di Readytec Group, e Piero Poccianti.

Per partecipare all’evento, completamente gratuito, è necessario compilare il form online disponibile qui.


Potrebbe interessarti anche:

AIxIA dà l’appuntamento all’AI Forum il 3 novembre

 

 

Articolo precedenteL’e-commerce B2c è tornato a crescere. I dati del Politecnico di Milano
Articolo successivoDynamis PRC e Vicor: diamo forza all’innovazione

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui