Innovazione e Intelligenza Artificiale protagoniste di A&T Torino

Dal 12 al 14 febbraio, l’Oval Lingotto di Torino ospita la 19ma edizione della Fiera Internazionale A&T - Automation & Testing dedicata all’innovazione per le imprese

10
A&T 2025_TORINO_0180

Ha aperto le porte il 12 febbraio la 19a edizione della Fiera Internazionale A&T -Automation & Testing, dedicata all’innovazione per le imprese, con tecnologie, soluzioni e contenuti pensati per garantire a grandi, medie e piccole aziende la migliore competitività globale, in linea con i piani di transizione digitali e green.

In totale sono 4.000 le tecnologie esposte e quasi 400 gli espositori.  Circa 70 gli eventi promossi durante i tre giorni, tra tavole rotonde, workshop specialistici, meeting B2B e incontri istituzionali.

Ad A&T Torino l’innovazione passa dall’AI

Secondo il TEHAGlobal Innosystem Index 2024 contenuto all’interno dell’InnoTech Report realizzato dalla InnoTech Community di The European House – Ambrosetti, il tema dell’innovazione è di assoluta centralità per la crescita e la competitività del sistema Paese. Le nuove tecnologie e in particolare l’Intelligenza Artificiale, sono una propulsione inarrestabile per le imprese di tutto il mondo: l’Italia nonostante la capacità creativa nel fare innovazione, continua a essere un passo indietro rispetto ad altre regioni europee.

All’interno dell’Oval Lingotto, oltre mille metri quadrati saranno dedicati proprio all’Intelligenza Artificiale per l’industria, con l’IA House che ospiterà realtà industriali conosciute in tutto il mondo, tra cui Thales Alenia Space, Siemens, Honda, Battaglio, Reply, Amazon AWS-Reply Storm, Fanuc e molti altri. Dall’automazione smart ai satelliti per l’esplorazione lunare, passando per manutenzione predittiva e i sistemi di sicurezza nell’automotive, l’AI House è lo spazio dove toccare con mano l’innovazione e comprenderne i vantaggi sotto il profilo delle performance produttive, della velocità di esecuzione, della sicurezza e della sostenibilità intesa come risparmio energico e riduzione dei materiali inquinanti.

Un esempio di mobilità del domani

In tema di sostenibilità e vivibilità urbana, è presente in anteprima ADone 2025, il primo robotaxi per la mobilità urbana. Il veicolo elettrico è ideato e prodotto da Tecnocad.

ADone 2025 è capace di monitorare costantemente lo stato di carica della batteria, una volta raggiunta una soglia critica, il robotaxi può infatti pianificare autonomamente la rotta verso l’hub di ricarica più vicina, raggiungerla e avviare il processo di ricarica.

È già sul mercato e per ora si può trovare in sistemi protetti/privati e zone di sperimentazione: la sua guida è gestita da algoritmi di intelligenza artificiale che gli consentono di riconoscere gli oggetti, pianificare i percorsi e rispondere in modo dinamico alle condizioni del traffico. A livello di sicurezza il robotaxi è dotato di sensori sempre attivi a 360° che reagiscono in tempo reale a minacce che un guidatore umano potrebbe non individuare in anticipo.

La manifattura additiva

Altra novità del 2025 ad A&T Torino è la Casa della Manifattura Additiva – 3D Tech. Qui importanti player del settore, Prima Industria, Italdesign, Thales Alenia Space, Enel, Michelin, STC, MadelnAdd, Ellena-Spem e il Politecnico di Torino, presentano casi industriali reali che mettono in luce le molteplici opportunità offerte dalle tecnologie additive per trasformare e ottimizzare il mondo industriale nei settori cruciali per la competitività globale, quali per esempio l’aerospazio.

 “Il futuro dell’industria italiana dipende in parte anche da quanto saremo in grado di fare sistema e di essere supportati da politiche di governo che guardino non solo al breve periodo ma soprattutto al medio lungo”, dice Luciano Malgaroli, Ceo di A&T.

“A&T è entrata di recente a far parte del Gruppo IEG – Italian Exhibition Group – e, con le sue due edizioni di Torino e di Vicenza, ha dimostrato che si può essere sistema, sentirsi rappresentati e rappresentanti di un nuovo modo di concepire lo sviluppo economico-industriale territoriale.

La vera innovazione sta nella visione di chi ogni giorno mette a disposizione del mercato abilità, conoscenze, competenze ma anche intelligenza sociale, preoccupandosi cioè della comunità che è oltre i cancelli della fabbrica”.  


Potrebbe interessarti anche:

A&T 2024: 18mila visitatori nei tre giorni di fiera

Articolo precedenteL’importanza della garanzia dei componenti elettronici
Articolo successivoReichelt: ecco come vediamo il futuro dell’industria elettronica

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui