Con Empower Semiconductor tutta la potenza dell’AI

La sfida globale dell’Intelligenza Artificiale ha molto a che fare con l’elettronica, sia per le performance di calcolo sia per la sostenibilità energetica dei sistemi. La risposta di Empower Semiconductor cambia radicalmente le architetture del power management.

16
Empower Semiconductor Eric Pittana

La presenza globale di Empower Semiconductor si estende dalla Silicon Valley alla Cina, passando dall’Europa e dal suo ruolo, ancora decisamente importante, nell’high-performance computing.

Azienda fabless statunitense che si pone l’obiettivo di rivoluzionare l’elettronica di potenza in applicazioni critiche, come i data center, tramite regolatori di tensione integrati di nuova generazione e soluzioni espressamente dedicate all’alimentazione di processori AI e HPC. In occasione del lancio europeo della piattaforma Crescendo AI, abbiamo approfondito insieme a Eric Pittana, Senior Director of Global Marketing and Emea Sales di Empower Semiconductor, gli obiettivi dell’azienda e le tendenze del settore.

Empower Semiconductor AI Crescendo

Empower Semiconductor nasce con la missione di “ridurre al minimo l’impronta energetica dell’economia digitale”. Come la portate avanti e come siete strutturati nel mondo e in Europa?

Empower Semiconductor persegue la sua missione progettando e offrendo soluzioni innovative per il power management. Abbiamo subito riconosciuto la necessità di un approccio radicalmente nuovo, capace di oltrepassare le architetture tradizionali e portare miglioramenti significativi in termini di efficienza, densità di potenza e prestazioni dinamiche complessive. Attraverso diverse generazioni di prodotti, siamo riusciti ad anticipare le esigenze di efficienza e fooprint, divenute poi fondamentali, dei dispositivi di potenza. La sede è negli Stati Uniti, ma operiamo con una presenza globale. Abbiamo siglato partnership di rappresentanza e distribuzione in tutto il mondo, con attenzione particolare all’Europa, per allargare la nostra rete commerciale e supportare i clienti sul territorio.

Quali sfide vi spingono all’innovazione in un mercato complesso come quello delle tecnologie IVR (Integrated Voltage Regulators)? Quali sono le aree applicative più stimolanti?

Collaboriamo con aziende che stanno creando l’infrastruttura digitale di oggi e di domani. I sistemi elettronici richiedono sempre più potenza, efficienza e densità di potenza. Queste sfide si allineano perfettamente agli obiettivi di Empower. Sotto l’“ombrello” tecnologico di FinFast, i nostri ingegneri risolvono tramite un’alta frequenza di commutazione queste necessità apparentemente contrastanti. Combinando diverse discipline, tra semiconduttori all’avanguardia, nuove architetture di controllo, magnetiche ad alta frequenza, condensatori a banda larga e packaging di potenza, riusciamo a offrire un mix unico di potenza, densità ed efficienza. Inoltre, la crescita esponenziale dei server basati su Intelligenza Artificiale, e delle relative architetture Gpu altamente energivore, rende i data center un focus prioritario. Nonché il segmento nel quale vediamo per noi maggiori necessità di innovazione e l’opportunità di sviluppo tecnologico.

A Electronica 2024 avete presentato Crescendo AI, soluzione di potenza per processori AI e HPC. Quali esigenze di progettisti e costruttori siete riusciti a intercettare con questa novità?

I progettisti sono oggi chiamati ad alimentare processori AI e HPC che richiedono fino a 1.500 A di corrente o circa 1.000 W di potenza. Questa esigenza è destinata a superare i 2.000 A nelle prossime generazioni di chipset, mantenendo lo stesso fattore di forma, se non addirittura riducendolo. Se aggiungiamo gli ulteriori requisiti di efficienza energetica e prestazioni dinamiche, l’architettura di erogazione laterale non è più sostenibile. In questa prospettiva, la piattaforma Crescendo abilita una distribuzione verticale della potenza, scalabile e on-demand, per livelli di corrente superiori a 3.000 A. Una risposta senza precedenti in termini di efficienza di sistema, densità di corrente e risposta ai transitori con ordine nei nanosecondi.

In che modo può risolvere le ormai note criticità dei data center, legate a efficienza, densità di potenza e sostenibilità?

Integrando elementi di potenza, condensatori e componenti magnetici in un unico dispositivo scalabile e ultra-sottile, Crescendo AI riesce a collocare il circuito di alimentazione nel piccolo spazio sul retro del Pcb. Questa architettura elimina virtualmente le significative perdite di trasmissione laterale associate all’erogazione di grandi correnti e di potenza attraverso un Pcb, migliorando l’efficienza complessiva del sistema. Inoltre, libera spazio prezioso sulla parte superiore della scheda per chipset più grandi o per ulteriori circuiti e funzionalità.

Che cosa significa “true vertical power delivery” per chi sviluppa hardware AI?

La distribuzione verticale della potenza significa che i dispositivi Crescendo possono essere posizionati direttamente sotto i processori AI e HPC ad alto consumo energetico, sfruttando lo spazio più critico del Pcb. Questa soluzione elimina l’ingombrante banco di condensatori che solitamente occupa quella zona, consentendo di alimentare i chip AI attraverso un percorso a bassissima impedenza, con perdite minime, eliminando le inefficienze delle precedenti architetture laterali. Per gli sviluppatori, queste caratteristiche si traducono in maggiore densità di potenza, risposta ai transitori più rapida ed efficienza energetica migliorata: elementi fondamentali per carichi di lavoro AI ad alte prestazioni. In sostanza, i progettisti riescono a spingere al massimo le prestazioni dei chipset ottimizzando al contempo la gestione della potenza. Si semplifica l’architettura e si garantisce che gli acceleratori e i processori AI ricevano un’alimentazione pulita, veloce ed efficiente.

Empower ha scelto Dimac Red come distributore in Italia ed Europa. Qual è il valore aggiunto di questa collaborazione?

La partnership con Dimac Red ha rafforzato ed esteso la nostra presenza in Italia ed Europa. Da oltre 40 anni, Dimac Red opera con una profonda rete di contatti nell’industria elettronica, distinguendosi sia come organizzazione commerciale sia come fornitore di soluzioni e servizi di ingegneria. Intendiamo valorizzare ulteriormente questa riconosciuta esperienza: le soluzioni di Empower si integrano perfettamente con l’offerta di Dimac Red e sono in linea con la loro missione di fornire soluzioni innovative.

Nello specifico contesto italiano, come vedete il mercato della componentistica elettronica? State adottando altre strategie per rafforzare la vostra presenza nel nostro Paese?

L’industria italiana della microelettronica e dei semiconduttori svolge un ruolo chiave in Europa, classificandosi al secondo posto dopo la Germania per numero di aziende.
A fronte dell’aumento delle tecnologie innovative in ambito automazione industriale, automotive e high-performance computing, il peso dell’Italia nel panorama europeo continuerà a crescere. La domanda di soluzioni di alimentazione ad alte prestazioni rappresenta infatti per Empower un’opportunità per sviluppare e rafforzare la collaborazione con i principali attori italiani del settore, promuovendo innovazione ed efficienza nell’elettronica di nuova generazione.

Negli ultimi anni, Usa ed Europa hanno investito in tema di sovranità tecnologica e resilienza della supply chain dei semiconduttori. Come vi state muovendo in questa prospettiva?

Il nostro impegno è allineato alle iniziative governative volte a rafforzare le capacità produttive locali dei semiconduttori. Le nostre soluzioni di power management sono altamente integrate e riducono la dipendenza da sistemi multicomponente, semplificando anche la gestione della supply chain. Inoltre, sono altamente efficienti dal punto di vista energetico, aspetto che diventerà sempre più cruciale. In qualità di azienda fabless, ci avvaliamo di di una rete di fabbriche e fornitori globale e flessibile, per garantire un modello di produzione sicuro e scalabile.

Come immaginate l’Intelligenza Artificiale e le applicazioni ad elevata potenza di calcolo tra cinque anni? Quale sarà il ruolo di Empower in questo scenario?

Le applicazioni AI e HPC continueranno a spingere i limiti della potenza di calcolo, dell’efficienza e della scalabilità. La piattaforma Crescendo nasce proprio per supportare non solo i processori AI di oggi, ma anche le future generazioni, garantendo densità di potenza ed efficienza ancora più elevate. Empower sarà in prima linea nel fornire soluzioni innovative per eliminare le barriere e abilitare il pieno potenziale del computing di nuova generazione.

 

Chi è Eric Pittana

Empower Semiconductor Eric PittanaAttualmente Senior Director of Global Marketing and Emea Sales presso Empower Semiconductor, vanta oltre 25 anni di esperienza nel mercato dei semiconduttori e dell’elettronica. Leader dinamico all’intersezione tra tecnologia, strategia di marketing e vendite, Eric Pittana guida con successo il lancio di nuovi prodotti e sviluppa solide partnership nell’ecosistema industriale. Prima di entrare in Empower, ha ricoperto ruoli chiave presso aziende di grande rilevanza, tra cui Philips, Exar, Intersil e Maxim Integrated. Ha conseguito un master in ingegneria elettrica ed elettronica presso l’Institut de Sciences et Technologie Polytech-Paris UPMC di Parigi.

Articolo precedenteCongatec: medicale all’avanguardia con AI e moduli CoM
Articolo successivoSmart Home, la casa degli italiani è sempre più intelligente

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui