CrowdScan, spin-off di imec e della Università di Anversa, ha sviluppato un sistema che misura la densità delle folle in tempo reale usando una rete di sensori wireless, senza dover usare immagini da videocamere, dati da telefonia mobile o altre informazioni sensibili per quanto riguarda la privacy.
Trasmettendo onde radio a bassa energia (868 MHz), CrowdScan misura l’attenuazione media del segnale di una rete di sensori wireless relativa all’ambiente vuoto. La tecnologia era stata validata in eventi su larga scala come Tomorrowland e quando ci si è trovati nel mezzo della crisi del Coronavirus, CrowdScan ha colto immediatamente il valore aggiunto di questa sua soluzione nel rispondere all’esigenza di distanziamento sociale. Il modello di business è stato esteso anche a servizi di governi locali e città. A maggio un progetto pilota è stato lanciato per misurare la quantità di gruppi su un ponte e su una strada nei pressi del MAS museum di Anversa.
“Non si possono ancora tenere eventi di massa, ma l’importanza di avere dati accurati sulla densità delle folle è aumentata in tempo di Covid-19”, dice Ben Bellekens, Ceo di CrowdScan. “Dando ai servizi di polizia e di emergenza informazioni precise sulla densità delle folle, questi possono prendere decisioni più oggettive e in modo più rapido. Ciò può aiutare le città a garantire il distanziamento in luoghi dove la densità è elevata. L’idea è anche quella di fornire un barometro on line, per mostrare la densità della popolazione in luoghi specifici”.
Jo De Boeck, Cso di imec, aggiunge: “Recentemente la tecnologia è stata ottimizzata per applicazioni con un alto potenziale di mercato e nobili scopi sociali. Con il supporto del programma di accelerazione imec.istart, la commercializzazione di questa soluzione sarà potenziata nei prossimi mesi”.
Silvia Lenaerts, vice rettore per la valorizzazione e lo sviluppo dell’Università di Anversa, conclude: “Lo spin off è l’esempio classico di come la ricerca scientifica dalla Facoltà di Scienze Ingegneristiche Applicate può avere un impatto concreto sulla società. Come università imprenditoriale, insieme alla Città di Anversa e imec, siamo molto orgogliosi di ciò”.