Delta ha annunciato in occasione della recente Hannover Messe un importante traguardo nello sviluppo delle sue soluzioni per la manifattura intelligente con il lancio di sei modelli altamente versatili nella serie D-Bot di robot industriali collaborativi (Cobots).
Fondata nel 1971, Delta produce alimentatori switching e prodotti per la gestione termica, guidata dal motto “Innovare, risparmiare e proteggere l’ambiente per garantire un futuro migliore”.
“Nel campo dell’ingegneria meccanica e della tecnologia dell’automazione, la robotica collaborativa rappresenta uno dei settori in più rapida crescita. Gli analisti di mercato di Interact Analysis prevedono un tasso di crescita annuale di circa il 20% entro il 2032. Miriamo a soddisfare questa domanda con la nostra serie D-Bot di Cobots, aiutando così i nostri clienti a ottimizzare i loro processi produttivi, migliorare l’efficienza manifatturiera e mitigare le carenze di manodopera in molte industrie”, spiega Michael Mayer- Rosa, Direttore Senior, Gruppo Business di Automazione Industriale presso Delta Electronics Regione EMEA. “Avendo avuto successo per molti anni come fornitore di componenti di tecnologia robotica e di automazione, siamo eccezionalmente ben posizionati per realizzare significativi traguardi anche in questo ambito”.
Una gamma completa di modelli versatili
La serie D-Bot include sei modelli: D-Bot 6, D-Bot 8, D-Bot 10, D-Bot 16, D-Bot 20 e D-Bot 30, con capacità di carico che vanno da 6 a 30 kg. Dotati di sei assi per una flessibilità e precisione impareggiabili, questi modelli offrono velocità fino a 200 gradi al secondo e una precisione di ±0,02 mm. I loro raggi di azione vanno da 800 a 1800 mm, adatti a diverse esigenze operative. L’integrazione di encoder a 24 bit aumenta la precisione, garantendo prestazioni costanti. Progettata con protezione IP66 e protocolli di sicurezza avanzati, la serie D-Bot di Delta promette uno spazio di lavoro sicuro ed efficiente. Supportando interfacce come EtherCAT, Modbus e CODESYS, questi cobots sono perfetti per una gamma di compiti, dal pallettizzare, pick & place, saldare e altro ancora. Con un setup “Plug & Play” e una programmazione intuitiva tramite un’interfaccia user-friendly, la serie D-Bot è accessibile a operatori di tutti i livelli, promuovendo la collaborazione uomo-robot in settori come l’automotive, la logistica e l’elettronica.
Potrebbe interessarti anche: