Distrelec arricchisce il proprio portafoglio di prodotti RND

Scott Wunderley, Distrelec: "I nuovi oscilloscopi RND 360-00007 e RND 360-00008 consentono agli utenti di combinare le funzionalità di oscilloscopio e un multimetro in un unico dispositivo, risparmiando spazio prezioso sul banco e migliorando l'efficienza del flusso di lavoro"

203
distrelec RND

Con l’introduzione di tre nuovi oscilloscopi che coprono diverse fasce di prezzo e livelli di caratteristiche, Distrelec, uno dei principali distributori europei di elettronica e componenti elettronici, arricchisce il proprio portafoglio di prodotti RND.  Il distributore europeo offre oscilloscopi con una maggiore larghezza di banda (350 MHz e 500 MHz) a prezzi più competitivi rispetto ai suoi concorrenti. Inoltre, RND presenta anche una variante di base a 50MHz con 2 canali.

Scott Wunderley, responsabile dei prodotti a marchio proprio presso Distrelec aggiunge “I nuovi oscilloscopi RND 360-00007 e RND 360-00008 consentono agli utenti di combinare le funzionalità di oscilloscopio e un multimetro in un unico dispositivo, risparmiando spazio prezioso sul banco e migliorando l’efficienza del flusso di lavoro. Le nuove aggiunte alla nostra gamma sono dotate di funzionalità multi-trigger, che aiutano gli utenti a catturare e ad analizzare con precisione condizioni di segnale specifiche”.

I nuovi oscilloscopi, denominati RND 360-00007, RND 360-00008 e RND 360-00009, sono progettati per aiutare gli ingegneri elettrici e gli scienziati a condurre analisi delle forme d’onda più accurate e affidabili. Questi oscilloscopi stabiliscono nuovi standard in termini di prestazioni e usabilità grazie al touch screen LCD ad alta risoluzione. Con ampiezze di banda notevoli e frequenze di campionamento di 1 GS/s, consentono agli utenti di catturare i dettagli più intricati dei segnali con eccezionale precisione e accuratezza.

Grazie alle straordinarie velocità di aggiornamento delle forme d’onda di 45.000 wfms/s, questi nuovi oscilloscopi di RND consentono agli utenti di acquisire e visualizzare le forme d’onda in modo continuo, senza compromessi. Inoltre, integrano funzioni di decodifica dei bus, semplificando l’analisi dei complessi protocolli di comunicazione seriale.


Potrebbe interessarti anche:

RS Group completa l’acquisizione di Distrelec

Articolo precedenteTTI aiuta a navigare nel mondo di TE Connectivity
Articolo successivoAnthony Fernandez nuovo COO di Sondrel

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui