Brand Finance, società di consulenza nella valutazione dei marchi, ha pubblicato la classifica annuale dei migliori Ceo del mondo, basata sulle percezioni di analisti, investitori e pubblico informato.
I Ceo più quotati
Il Ceo di Tesla, Elon Musk, è il figliol prodigo dei Ceo: la sua posizione nel Brand Guardianship Index è migliorata notevolmente nonostante Tesla abbia perso 15 miliardi di dollari in valore del marchio.
Satya Nadella, Ceo di Microsoft, è in cima alla classifica e garantisce al gigante della tecnologia una crescita media del marchio del 26% all’anno.
Huateng Ma, Ceo di Tencent, è sceso in fondo alla lista: era primo nel 2024, è 24esimo nel 2025, nonostante WeChat sia ancora il marchio più forte al mondo. Il Ceo di Nvidia Jensen Huang è al terzo posto, il che non sorprende dato che il colosso dell’intelligenza artificiale è entrato nella top 10 dei marchi di maggior valore al mondo per il 2025 dopo essere cresciuto del 98% a 87,9 miliardi di dollari e essersi assicurato il 9° posto.
La donna con il punteggio più alto è la Ceo di Chanel Lenna Nair, classificata al 19° posto assoluto e una delle sole 7 donne nella lista delle 100. Il 2025 è il settimo anno in cui Brand Finance ha ricercato e classificato i Ceo e ogni anno, la percentuale di donne nell’intero campione e tra le prime 100 sono costantemente comprese tra il 6 e l’8% con progressi limitati.
Come sono scelti i Ceo?
I dati di Brand Finance rivelano che dal 2023 al 2025, il doppio degli amministratori delegati inclusi nell’indice sono stati nominati esternamente, anziché promossi dall’interno. I dati indicano anche che gli amministratori delegati nominati esternamente sono più efficaci, guidando le loro aziende in una crescita media del valore del marchio del 25%, rispetto a una crescita media del marchio del 16% sotto la guida di amministratori delegati nominati internamente.
Come ha commentato Annie Brown, Direttore Valutazioni di Brand Finance: “Il numero crescente di Ceo assunti esternamente nel Brand Guardianship Index supporta il passaggio ad una leadership orientata al cambiamento, un approccio direttamente collegato alla crescita del valore del marchio.
I Ceo hanno sempre più bisogno di realizzare grandi cambiamenti, ma per farlo devono coinvolgere e ispirare il proprio personale, ispirando al tempo stesso una creazione di valore significativa e a lungo termine.
I nostri dati indicano una tendenza emergente secondo cui i Ceo nominati esternamente hanno una reputazione più forte e hanno più successo, e Brand Finance prevede che la futura ricerca BGI dimostrerà la continuazione di tale tendenza”.
I fattori chiave per il successo di un Ceo
Nel 2025, il principale fattore determinante per la reputazione di un Ceo è la sua attenzione sincera nei confronti dei dipendenti “Si preoccupa sinceramente dei dipendenti”, un concetto in linea con l’idea di leadership incentrata sull’individuo. Altri fattori chiave, in ordine decrescente, sono: “Ispirare un cambiamento positivo”, “Essere Affidabile”, “Comprendere le esigenze dei clienti” e “Supportare la sostenibilità”.
Potrebbe interessarti anche: