A scuola di cybersecurity con smeup

smeup propone alle aziende Cybersecurity tips, un percorso formativo online gratuito e con cadenza mensile volto a sensibilizzare sul tema della sicurezza e a fornire conoscenze e strumenti pratici per elaborare una strategia di difesa all’altezza dei pericoli cyber odierni

8
Cybersecurity smeup

Smeup, società che supporta le imprese che desiderano intraprendere percorsi di Digital Transformation, ha deciso di guidarle anche nel complesso mondo della cybersecurity condividendo conoscenze e competenze in un percorso formativo completamente gratuito. L’iniziativa si chiama Cybersecurity tips e durerà tutto il 2025.

La sfida della cybersecurity

Negli ultimi anni si è assistito a un drammatico e costante incremento del numero di incidenti cyber a livello globale. Dal 2019 al primo semestre del 2024, come racconta il Rapporto CLUSIT 2024, il numero di attacchi gravi è passato da 139 a 273, con una media di 9 eventi al giorno. In Italia nei primi sei mesi dello scorso anno sono stati rilevati 124 incidenti di particolare gravità, pari al 7,6% dei casi totali mondiali. Tra i settori merceologici più colpiti primeggia per la prima volta l’industria manifatturiera (19%), che supera l’ambito Governativo/Militare/Law Enforcement (11%), il settore dei Trasporti (11%) e quello Healthcare (9%). In tale contesto, dunque, appare evidente come consapevolezza e formazione sui rischi informatici debbano essere un’urgente priorità per le imprese italiane.

L’iniziativa di smeup

Da qui l’idea di smeup, realtà italiana che supporta le imprese nel percorso di Digital Transformation, di mettere a disposizione del mercato il know-how e l’esperienza acquisita sul campo con Cybersecurity tips, un percorso formativo online gratuito e con cadenza mensile volto a sensibilizzare sul tema della sicurezza e a fornire conoscenze e strumenti pratici per elaborare una strategia di difesa all’altezza dei pericoli cyber odierni.

In dieci appuntamenti di 30 minuti ciascuno, i professionisti di smeup condividono con i partecipanti le competenze in materia analizzando temi quali le sfide più comuni, come phishing e ransomware, le tecniche di data protection, la cloud security, le procedure di Incident Response e le implicazioni di sicurezza nell’uso dell’intelligenza artificiale.

Maurizio De Paoli Alighieri, Security Manager di smeup ICS, spiega: “Con questo progetto vogliamo, quindi, aiutare le imprese e i professionisti a riconoscere i pericoli e garantire la migliore protezione dei dati aziendali, tutelando tanto il futuro del proprio business quanto il rapporto di fiducia e credibilità con clienti e stakeholder”.


Per partecipare al percorso formativo in modo totalmente gratuito è sufficiente registrarsi online


Cybersecurity tips: il programma

L’iniziativa promossa da smeup ha debuttato con la prima lezione, “Proteggi la tua infrastruttura”, lo scorso 28 gennaio. Di seguito i prossimi appuntamenti.

  • 13 febbraio h.11.00 | Cyber Security Awareness”
  • 13 marzo h.11.00 | “Data Protection
  • 10 aprile h.11.00 | Identità e Accesso
  • 13 maggio h.11.00 | “Cloud security
  • 12 giugno 11.00 | “Incident Response
  • 8 luglio 11.00 | “Sicurezza delle applicazioni
  • 11 settembre 11.00 | “Analisi delle Minacce e Vulnerability Assessment
  • 14 ottobre 11.00 | “Sicurezza delle Reti Industriali (OT)
  • 13 novembre 11.00 |  “Sicurezza in Ambito AI

Per partecipare al percorso formativo in modo totalmente gratuito è sufficiente registrarsi online


 Potrebbe interessarti anche:

Cybersecurity e Pmi: c’è ancora del lavoro da fare

 

 

 

 

Articolo precedenteModuli di potenza: verso l’adozione dei 48V

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui