Con l’aumento dei componenti elettronici utilizzati per il controllo avanzato in un gran numero di applicazioni industriali è cresciuto anche l’uso degli amplificatori operazionali, in grado di amplificare rapidamente deboli segnali di sensori in sistemi di rilevamento di anomalie finalizzati alla sicurezza. Gli amplificatori operazionali ad alta velocità convenzionali sono soggetti all’oscillazione indotta da carichi capacitivi (vale a dire dal collegamento). Allo stesso tempo il degrado dell’ambiente con rumorosità, imputabile all’incremento dell’elettrificazione e della densità di montaggio, sta rendendo estremamente difficoltosa l’implementazione della progettazione del rumore in dispositivi a debole segnale.
Per rispondere a questa esigenza, Rohm ha sviluppato la serie Emarmour di amplificatori operazionali e comparatori, la cui superiore immunità al rumore consente agli utenti di ridurre le risorse da destinare alla progettazione per risolvere le problematiche legate alla rumorosità. La linea è stata anche ampliata con una nuova tipologia ad alta velocità, ideale per il rilevamento di anomalie, che impedisce l’oscillazione sull’intero range della capacità elettrica di carico: è l’amplificatore operazionale Cmos ad alta velocità, con rilevamento di messa a terra, il BD77501G.
Per rispondere a questa esigenza, Rohm ha sviluppato la serie Emarmour di amplificatori operazionali e comparatori, la cui superiore immunità al rumore consente agli utenti di ridurre le risorse da destinare alla progettazione per risolvere le problematiche legate alla rumorosità. La linea è stata anche ampliata con una nuova tipologia ad alta velocità, ideale per il rilevamento di anomalie, che impedisce l’oscillazione sull’intero range della capacità elettrica di carico: è l’amplificatore operazionale Cmos ad alta velocità, con rilevamento di messa a terra, il BD77501G.
Il modello BD77501G non solo supporta l’alta velocità di amplificazione (velocità di variazione elevata: 10 V/μs) richiesta dal rilevamento di anomalie e da altri sistemi, ma elimina anche completamente l’oscillazione causata dalla capacità elettrica di carico (vale a dire il collegamento). A differenza degli amplificatori operazionali ad alta velocità convenzionali, che possono diventare instabili a causa dell’oscillazione indotta dalla capacità elettrica di carico, il nuovo prodotto di Rohm assicura stabilità operativa, senza oscillazioni indesiderate. A ciò si aggiunga che mentre per i prodotti convenzionali la tensione di uscita può fluttuare di ±200 mV, o anche di più, lungo l’intera banda di frequenza del rumore, il modello BD77501G assicura un’Immunità EMI (immunità al rumore) mai raggiunta prima, che limita la variazione a meno di ±20 mV (1 decimo). Ne consegue un’amplificazione del segnale ad alta velocità senza le problematiche legate alla capacità elettrica di carico o alla rumorosità esterna, quando l’installazione avviene nella seconda fase delle applicazioni di sensori, migliorando l’affidabilità e riducendo i tempi di progettazione.
Il marchio Emarmour
Emarmour è l’unico marchio di Rohm che identifica i prodotti sviluppati sfruttando tecnologie proprietarie in fatto di design di circuito, layout e processi, al fine di ottenere un’immunità elevatissima al rumore. Si tratta di una tecnologia che limita la fluttuazione della tensione di uscita a valori inferiori a ±300 mV lungo l’intera banda di frequenza del rumore quando si effettuano test di valutazione del rumore in conformità allo standard internazionale ISO11452-2. Questa immunità al rumore riduce le risorse destinate alla progettazione, migliorando al contempo l’affidabilità, grazie alla risoluzione di problemi dovuti al rumore nello sviluppo di un gran numero di sistemi.
Il marchio Emarmour
Emarmour è l’unico marchio di Rohm che identifica i prodotti sviluppati sfruttando tecnologie proprietarie in fatto di design di circuito, layout e processi, al fine di ottenere un’immunità elevatissima al rumore. Si tratta di una tecnologia che limita la fluttuazione della tensione di uscita a valori inferiori a ±300 mV lungo l’intera banda di frequenza del rumore quando si effettuano test di valutazione del rumore in conformità allo standard internazionale ISO11452-2. Questa immunità al rumore riduce le risorse destinate alla progettazione, migliorando al contempo l’affidabilità, grazie alla risoluzione di problemi dovuti al rumore nello sviluppo di un gran numero di sistemi.