Da tempo, Bishop & Associates analizza i risultati di 13 settori di mercato e di oltre 120 aziende, con l’obiettivo di determinare l’andamento dei mercati applicativi finali, identificare le tendenze in atto, prevedere e monitorare le prestazioni delle aziende di riferimento.
Come si evince dalla tabella, nel primo semestre del 2023 comparato con il primo semestre del 2022, 6 dei 13 settori di mercato esaminati hanno registrato un aumento delle vendite. L’aumento maggiore si è verificato nel settore dei trasporti, che ha aumentato le vendite del 18,5%, seguito dall’automotive cresciuto del 14,7% e dall’industriale che ha guadagnato il 10,1%.
Uno sguardo ai diversi settori finali
• Il settore delle apparecchiature per telecomunicazioni/datacom ha registrato un calo delle vendite dell’1,5% nel 2022. Le vendite nella prima metà del 2023 rispetto alla prima metà del 2022 sono state in calo del 3,0%. L’utile netto è stato pari al 21,5%, in aumento dell’11,1%. Le vendite del 2Q23 rispetto a quelle del 1Q23 sono diminuite del 13,5%. Nel secondo trimestre, anno su anno, le vendite sono diminuite del -4,5%. Numero uno del settore si conferma Apple con un fatturato nel secondo semestre 2023 di 91 miliardi dollari.
• L’automotive ha invece registrato nel 2022 un aumento delle vendite del 6,5%. Il fatturato per la prima metà del 2023 rispetto alla prima metà del 2022 è aumentato del 14,7%. L’utile netto è stato pari al 7,9%, in crescita dell’11,7%. Le vendite del 2Q23 rispetto a quelle del 1Q23 sono aumentate del 5,7%. Anno su anno, nel secondo trimestre, le vendite sono cresciute del 18,2%. Numero uno per fatturato nel primo semestre 2023 è Volkswagon 169 miliardi di dollari.
• Anche l’industriale ha mostrato nel 2022 un aumento delle vendite del 9,2%. Il fatturato per la prima metà del 2023 rispetto alla prima metà del 2022 è aumentato del 10,1%. L’utile netto è stato pari al 15,6%, in crescita del 242,3%. Le vendite del secondo trimestre rispetto al precedente sono aumentate del 2,9%, mentre rispetto allo stesso trimestre del 2022 sono aumentate dell’8,8%. Leader del settore si conferma Siemens, con un fatturato nel primo semestre 2023 di 41,5 miliardi di euro.
• Il comparto delle attrezzature militari e aerospaziali ha registrato un aumento delle vendite dello 0,5% nel 2022. Le vendite nella prima metà del 2023 sono aumentate del 4,1%. L’utile netto è stato pari al 7,9%, in crescita del 18,0%. Le vendite del secondo trimestre rispetto al precedente sono aumentate del 5,8%, mentre rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente sono aumentate del 2,6%. Con un fatturato di 35,5 miliardi di dollari, Raytheon domina le vendite nel primo semestre 2023.
• L’informatica ha registrato nel 2022 un calo del -5,4%. Le vendite nel primo semestre del 2023 rispetto al primo semestre del 2022 sono diminuite del -13,1%. L’utile netto è stato pari all’8,5%, in calo del -3,1%. Nel secondo trimestre del 2023 il fatturato è aumentato del 4,7% rispetto al precedente, ma è diminuito del -9,5% rispetto allo stesso trimestre del 2022. Leader del settore nel primo semestre del 2023 è Dell, che fattura quasi 44 miliardi di dollari.
• Il comparto delle periferiche ha registrato un calo delle vendite del -9,8%. Le vendite della prima metà del 2023 rispetto alla prima metà del 2022 sono calate del -18,1%. L’utile netto è stato pari al -2,7%, in calo del -140,7%. Le vendite del 2Q23 rispetto al 1Q23 sono diminuite del -1,6%, mentre rispetto al 2Q22 sono diminuite del -19,3%. Western Digital registra le migliori prestazioni con un fatturato di 5,4 miliardi di dollari.
• Il consumer ha riportato un calo delle vendite del -4,0%. Nel primo semestre del 2023 rispetto allo stesso del 2022 sono aumentate dello 0,2%. L’utile netto è stato pari al 7,7%, in crescita dell’8,3%. Le vendite su base trimestrale (2Q23 rispetto a 1Q23) sono diminuite del -3,1%, mentre anno su anno sono aumentate del 2,0%. Sony registra il fatturato più alto del segmento con 45 miliardi di dollari nel primo semestre 2023.
• Il settore del transportation ha registrato nel 2022 un aumento del fatturato del 10,5%. Le vendite per la prima metà del 2023 rispetto alla prima metà del 2022 sono aumentate del 18,5%. L’utile netto è stato pari al 6,6%, in calo del -16,1%. Le vendite del 2Q23 rispetto al 1Q23 sono aumentate del 15,2% e rispetto al 2Q22 sono cresciute del 21,0%. Nel primo semestre del 2023 Daimler registra vendite per 29 miliardi di dollari.
• Le apparecchiature medicali hanno registrato un aumento del 2,5% nel 2022. Le vendite per la prima metà del 2022 rispetto all’omologa del 2023 sono diminuite del -6,0%. L’utile netto è stato pari al 9,4%, in calo del -29,3%. Le vendite del 2Q23 rispetto al 1Q23 sono diminuite del -1,8% mentre rispetto al 2Q22 sono diminuite del 6,5%. Il numero uno del settore Medtronic fattura nel primo semestre 2023 oltre 16 miliardi di dollari.
• La strumentazione ha registrato un aumento dell’8,3%. Le vendite per la prima metà del 2022 sono state invece in calo del 7,3%. L’utile netto è stato pari al 13,1%, in calo del -28,6%. Le vendite da trimestre a trimestre sono aumentate dello 0,9%, mentre anno su anno sono diminuite del -5,5%. Leader del settore è ThermoFisher che fattura nel primo semestre 21 miliardi di dollari.
• Il settore dei semiconduttori ha riportato nel 2022 un calo del -0,6%. Nella prima metà del 2023 rispetto alla prima metà del 2022 sono diminuite addirittura del -29,0%. L’utile netto è stato pari al 4,6%, in calo del -88,5%. Le vendite del secondo trimestre rispetto al precedente sono aumentate del 3,3%, mentre rispetto allo stesso trimestre del 2022 sono diminuite del 28,1%. Taiwan Semiconductor fattura nella prima metà del 2023 oltre 32 miliardi di dollari.
• Il segmento del contract electronic manufacturing ha mostrato un 2022 in crescita del 16,1%. Le vendite della prima metà del 2023 sono aumentate del 6,2%. L’utile netto è stato pari al 2,7%, in calo del -6,0%. Le vendite nel secondo trimestre su base trimestrale sono aumentate dello 0,6%, su base annua sono aumentate del 2,3%. Jabil fattura nel primo semestre oltre 16 miliardi di dollari.
• Infine, la distribuzione ha registrato nel 2022 un aumento delle vendite del 6,8%. Il fatturato del primo semestre del 2023 è calato del 12,1%. L’utile netto è stato pari al 2,4%, in calo del -31,5%. Le vendite del 2Q23 rispetto al 1Q23 sono aumentate dello 0,7%, mentre sono diminuite del -10,9% rispetto allo stesso trimestre del 2022. Nel primo semestre 2023 Arrow fattura 17 miliardi contro i 13 miliardi di dollari di Avnet.