Sarà Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’ACN – Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, l’ospite d’onore del Security Summit, in programma a Milano dall’11 al 13 marzo.
Nel corso delle tre giornate si terranno oltre 60 sessioni, in cui professionisti, rappresentanti delle istituzioni, ricercatori e operatori del settore, esploreranno il mercato, l’evoluzione delle minacce e le strategie di risposta, un’occasione unica per mettere a fuoco la realtà italiana nel contesto delle tendenze internazionali.
Aprirà l’evento milanese la sessione plenaria dedicato al Rapporto Clusit che semestralmente presenta un’analisi approfondita del cybercrime in Italia e nel mondo. Ogni anno ci lavorano oltre un centinaio di esperti ed è frutto della collaborazione di un gran numero di soggetti pubblici e privati, che condividono con Clusit le proprie esperienze sul campo, con informazioni e dati di prima mano. Nella seconda giornata, il focus sarà sull’AI, in particolare nella sessione di chiusura “AI suoi ordini? Scenari e prospettive di un futuro artificiale” moderata da Massimo Cerofolini.
La terza giornata sarà dedicata a “Il giornalismo in ambito cyber. Di cosa ha bisogno l’Italia”, nella sessione di chiusura moderata da Gabriele Faggioli.
La partecipazione ai Security Summit è gratuita, con l’obbligo della registrazione online. Consente di acquisire crediti CPE (Continuing Professional Education) validi per il mantenimento delle certificazioni CISSP, CSSP, CISA, CISM e analoghe richiedenti la formazione continua.
Potrebbe interessarti anche: