Infineon: approvato il finanziamento per i progetti di innovazione in Europa

Infineon riceve l'approvazione per il finanziamento ai sensi dell'EU Chips Act e con il finanziamento IPCEI porta avanti i progetti di innovazione in Europa

11
Infineon Dresda

La Commissione Europea ha approvato il finanziamento ai sensi dell’EU Chips Act per la Smart Power Fab di Infineon a Dresda.

La Smart Power Fab sta già ricevendo supporto anche nell’ambito del programma di innovazione IPCEI ME/CT (“Important Project of Common European Interest on Microelectronics and Communication Technologies”) della Commissione Europea.

Il finanziamento totale per il sito di Dresda ammonta a circa un miliardo di euro. La costruzione è iniziata a marzo 2023 e sta procedendo con successo. L’apertura della Fab è prevista per il 2026.

Gli investimenti di Infineon

“Questo investimento sostenuto dal governo da parte di Infineon rafforza la posizione di Dresda, Germania ed Europa come hub dei semiconduttori e promuove un ecosistema di innovazione e produzione all’avanguardia per la microelettronica”, afferma Jochen Hanebeck, Ceo di Infineon.

“Stiamo aumentando la capacità dei semiconduttori in Europa e quindi aiutando a garantire catene di fornitura stabili nei settori automobilistico, della sicurezza e industriale”.

Infineon sta investendo un totale di cinque miliardi di euro nell’ampliamento del suo sito di Dresda. Il governo federale tedesco ha precedentemente approvato l’avvio anticipato del progetto.

Il nuovo sviluppo creerà fino a 1.000 nuovi posti di lavoro, esclusi i posti di lavoro aggiuntivi creati nell’ecosistema dell’investimento. Gli esperti ipotizzano un effetto positivo sull’occupazione di 1:6. Il nucleo dello Smart Power Fab si concentrerà sulle tecnologie che accelerano ulteriormente la decarbonizzazione e la digitalizzazione, ad esempio guidando soluzioni di alimentazione a risparmio energetico per l’intelligenza artificiale.

Oltre al finanziamento per l’ampliamento della produzione a Dresda, Infineon sta anche sfruttando il programma di innovazione IPCEI ME/CT per guidare gli investimenti in ricerca e sviluppo in altre sedi aziendali.

Tra il 2022 e il 2027 Infineon avrà investito 2,3 miliardi di euro in progetti di innovazione nei suoi siti in Germania e Austria, concentrati nei settori dell’elettronica di potenza, tecnologie analogiche/a segnale misto, tecnologie dei sensori e applicazioni a radiofrequenza.

Come parte dei programmi di finanziamento dell’UE, Infineon sta inoltre pianificando misure complete per promuovere la partnership tra scienza e industria. Un elemento centrale è la stretta collaborazione con università europee, istituti di ricerca e start-up.


Potrebbe interessarti anche:

GaN in crescita secondo le previsioni di Infineon

Articolo precedenteCongestione della rete elettrica: cause, conseguenze e strategie

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui