L’industria delle cucine intelligenti professionali richiede prodotti in grado di assicurare qualità e sicurezza, ma anche contenere i consumi energetici.
In questo contesto, MAS Elettronica ha sviluppato un nuovo sistema embedded dedicato al controllo e al monitoraggio dei parametri di funzionamento delle cucine industriali, integrando funzioni di comunicazione avanzate e la possibilità di gestione di un insieme. In questo articolo esploiamo le caratteristiche di questo sistema innovativo e i benefici che può portare al settore.
Per cucine intelligenti efficienti
L’idea di sviluppare questa applicazione è focalizzata sul concetto di un sistema capace di gestire e monitorare vari componenti delle cucine industriali, come ad esempio motori, ventole e altri eventuali attuatori.
Attraverso una continua acquisizione di dati operativi, il sistema fornisce un controllo preciso e in tempo reale, ottimizzando al massimo le operazioni quotidiane. Grazie al Wi-Fi integrato, il sistema comunica con un’app sviluppata dal cliente, in modo da poter creare in futuro una rete di elettrodomestici completamente controllati. Questo sistema è stato concepito per essere utilizzato in cucine professionali di ristoranti, hotel e catering, mirando a mantenere standard elevati di funzionamento e sicurezza.
Negli ambienti dove l’efficienza è cruciale, il sistema di MAS è in grado di offrire una soluzione che consente non solo di migliorare le prestazioni operative ma anche di ridurre significativamente i tempi di inattività. Attraverso un monitoraggio costante e una gestione ottimizzata degli apparati è possibile ottenere una qualità superiore del servizio, rendendo le cucine più affidabili e sicure.
La tecnologia hardware e software per la cucina intelligente
Il cuore del sistema è costituito da un Single Board Computer MINA iMX8M Mini, il cui processore è stato scelto per le sue prestazioni elevate e la sua efficienza energetica.
L’SBC è capace di gestire operazioni complesse e supportare la connettività avanzata. Il sistema integra vari sensori per monitorare parametri critici come la temperatura, l’umidità e il flusso d’aria, garantendo che le condizioni operative siano sempre ottimali. Attuatori come motori e ventole sono controllati in modo preciso per gestire la ventilazione e la movimentazione, assicurando un funzionamento fluido e senza interruzioni.
Il firmware è sviluppato su una piattaforma Rtos, che assicura operazioni affidabili e in tempo reale, essenziali in un ambiente professionale dove ogni secondo fa la differenza. L’interfaccia uomo-macchina è sviluppata in Qt su Linux Yocto, e fornisce una soluzione robusta e flessibile per la gestione e il controllo, mentre l’Hmi comunica con l’elettronica della cucina tramite seriale RS485.
L’ottimizzazione energetica
Una delle principali motivazioni alla base dello sviluppo di questa applicazione è stata la necessità di ridurre il consumo energetico.
Ottimizzando i tempi di funzionamento e consentendo l’uso contemporaneo di più apparecchiature, il sistema contribuisce a diminuire significativamente l’uso di energia. Questo non solo riduce i costi operativi, ma è anche in linea con gli attuali deal per una maggiore sostenibilità aziendale. La capacità di gestire in modo efficiente le risorse energetiche rappresenta un valore aggiunto fondamentale per le cucine professionali, dove l’uso intensivo di energia è una delle principali voci di costo.
Benefici e vantaggi
Questo sistema può portare numerosi vantaggi nelle cucine professionali. Il miglioramento dell’efficienza operativa è un parametro significativo poiché anche in questo settore i processi sono caratterizzati sempre più da produzioni rapide e in lotti personalizzati.
Con un controllo preciso dei componenti, con la capacità di monitorare continuamente i parametri operativi è possibile consentire un funzionamento ai massimi livelli di performance. Inoltre, creare una rete di elettrodomestici sempre connessi può migliorare la gestione complessiva di tutti gli apparati da un’unica piattaforma centralizzata. Attualmente, questa applicazione è stata progettata per l’integrazione di una sola cucina industriale, ma non è escluso che in futuro possa essere estesa al monitoraggio di altre unità, ampliandone ulteriormente potenzialità e benefici.