congatec ha ampliato la propria serie di moduli conga TR-4 in formato COM Express con i nuovi modelli equipaggiati con processori della nuova serie Ryzen Embedded R1000 di AMD.
Basati sulla microarchitettura Zen, questi processori di nuova generazione presentano un set di funzioni ridimensionato rispetto a quello dei processori della linea Ryzen V1000 di AMD, pur continuando ad assicurare caratteristiche di assoluto rilievo, tra cui 2 core multithread e supporto per tre display con risoluzione 4K con la GPU Radeon Vega (sempre di AMD) che prevede tre unità di elaborazione (CU – Compute Unit).
Caratterizzati da un TDP scalabile da 24 a 12 W e frequenze di clock della CPU fino a 3,5 GHz, questi processori mettono a disposizione tutta la potenza necessaria per l’elaborazione dei singoli thread. Grazie a prestazioni grafiche ancora più spinte, i nuovi moduli sono destinati ad applicazioni per le quali gli OEM vogliono enfatizzare la qualità dei loro prodotti con una grafica decisamente coinvolgente.
Tra i principali mercati di sbocco per questi moduli si possono segnalare:
- i sistemi a più display con forte contenuto grafico utilizzati per il gaming
- cartellonistica digitale
- visualizzazione in campo industriale
- automazione industriale
- sistemi headless (ovvero senza interfaccia utente grafica) dove la GPU viene impiegata per elaborazione dati ad elevato parallelismo.
Le caratteristiche principali
l nuovi moduli COM Express di congatec sono basati sui più recenti SoC multi-core AMD Ryzen Embedded R1505G e R1606G. Essi supportano fino a 32 GB di memoria DDR4 a due canali, in grado di operare ad una velocità di trasferimento dati massima di 2400 MT/ con ECC (opzionale) per garantire la massima protezione dei dati. La GPU AMD Radeon Vega integrata con 3 CU (Compute Unit) supporta fino a 3 display indipendenti con risoluzione UHD (4K) e un HDR a 10 bit, oltre a DirectX e OpenGL 4.4 per la grafica 3D. L’engine video integrato consente lo streaming accelerato via hardware di video HEVC in entrambe le direzioni. Grazie al supporto di HSA e OpenCL 2.0 i carichi di lavoro relativi alle applicazioni deep learning possono essere assegnati alla GPU. Nelle applicazioni critiche sotto il profilo della sicurezza il processore sicuro di AMD integrato è in grado di eseguire la codifica e la decodifica accelerate via hardware di algoritmi RSA, SHA e AES.
Il nuovo conga-TR4 consente un’ implementazione completa di USB-C sulla scheda carrier con supporto dello standard USB 3.1 Gen2 (che prevede velocità di trasferimento di 10 Gb/s), della funzionalità PD (Power Delivery) e di Display Port 1.4 in modo da permettere, ad esempio, la connessione di touch screen esterni mediante un singolo cavo. Tra le altre interfacce disponibili che consentono di incrementare le prestazioni si possono segnalare una porta PEG 3.0 x4, 3 PCIe Gen3 e 4 PCIe Gen2, 3 porte USB 3.1 Gen2, 1 USB 3.1 Gen1, 8 USB 2.0, 2 SATA Gen 3 e una porta Gigabit Ethernet. Gli I/O per SD, SPI, LPC, I2C, oltre a 2 UART legacy dalla CPU e audio HD completano la dotazione di interfacce. I sistemi operativi supportati sono Linux, Yocto 2.0 e Windows 10 di Microsoft (Windows 7 opzionale).