NXP Tech Days: innovazione per un futuro luminoso

All’insegna del motto “Together we make the future bright”, si è tenuta a Milano la quindicesima edizione dell’evento dedicato ai clienti di NXP Semiconductors, organizzato con il supporto dei partner tecnologici e dei distributori.

6
NXP Tech Days 2024

Si è svolto a Milano in autunno presso l’hotel Melia, l’annuale evento “NXP Tech Days”, una giornata interamente dedicata all’innovazione tecnologica, organizzata da NXP Italia.

L’evento, giunto alla sua quindicesima edizione, ha ospitato professionisti del settore, progettisti, ingegneri e appassionati, e ha offerto sessioni tecniche, approfondimenti con esponenti di rilievo dell’azienda e una straordinaria esposizione di demo tecnologiche.

I principali partner tecnologici e i distributori di NXP Semiconductors hanno supportato lo svolgimento della giornata

Trasformazioni e megatrend all’NXP Tech Days

I lavori sono iniziati con la sessione plenaria, durante la quale i partecipanti hanno avuto l’opportunità di ascoltare approfondimenti sui temi più rilevanti nel panorama tecnologico attuale.

NXP, che nell’anno fiscale terminato a settembre ha generato un fatturato globale di 12,93 miliardi di dollari, opera sul mercato con circa 1.500 veditori a supporto di oltre 1.400 clienti e con 34 distributori che gestiscono a livello globale oltre 40mila clienti. La società è da tempo focalizzata sui settori automotive, industriale e Internet of Things, con la smart city e la smart home che rappresentano i principali ambiti di interesse.

“NXP è un’azienda in costante trasformazione, che si adatta ai cambiamenti del mondo e alle conseguenti nuove esigenze del settore tecnologico”, ha spiegato Gianfranco Cardamone, Italy Country Manager. “Stiamo vivendo un momento di grandi cambiamenti e di rischi connessi a questi cambiamenti, che vanno analizzati con attenzione. Alcuni settori, come l’automotive, stanno sperimentando un momento difficile e di profondo rinnovamento tecnologico, così come l’industriale, che rappresenta la spina dorsale del nostro Paese, si sta già avviando verso la necessaria trasformazione”.

Come ha spiegato Cardamone, tutto questo è influenzato da diversi megatrend che sono forieri di innovazione: quello legato al cambiamento demografico e al cambiamento climatico, quello dell’ammodernamento delle infrastrutture, quello delle risorse sempre più limitate, quello della connettività sempre e ovunque, e ovviamente quello dell’Intelligenza Artificiale. Infine, quello della sicurezza, un aspetto che è diventato trasversale in tutti i settori e che rappresenta non più solo un costo ma anche una feature indispensabile soprattutto in alcuni settori critici.

A seguire, Olivier Belicourt, South Europe Senior Sales Director, ha offerto una panoramica di un mercato che a livello globale si appresta nel 2030 a raggiungere 1,3 trilioni di dollari, trainato dall’AI from cloud to edge, dagli smart connected devices, dalla smart factory e la smart home e dalla smart connected car. Belicourt ha mostrato anche i dati relativi al mercato europeo, evidenziando che il computing nel 2023 è cresciuto, che il mobile dopo il precedente calo è ora stabile, che l’automotive è in calo ormai dal 2021 e che l’industriale è in forte calo dal 2022.

Le strategie verticali di NXP

Luca Di Falco, che ha il nuovo ruolo di coordinare le strategie verticali, mappando le competenze e le richieste del mercato, ha illustrato la nuova sfida di NXP, che da produttore di silicio si appresta a diventare un “trusted advisor”, utilizzando un approccio basato sulla proposta di soluzioni verticali che comprendono sia hardware che software e che, in quanto “system level solutions” sono in grado di velocizzare il time to market.

Questo avverrà attraverso due team dedicati al supporto dei clienti finali: in ambito industriale, per applicazioni di factory automation, healthcare, power energy, smart home e smart building, e in ambito automotive, a supporto di applicazioni che spaziano dall’elettrificazione all’Adas, fino al “software defined veichle”.

Sessioni tecniche e Technology Lab

Dopo la plenaria, la giornata è proseguita con diverse sessioni tecniche, durante le quali gli esperti hanno affrontato argomenti specifici per diversi mercati, prodotti e applicazioni.

Parallelamente, è stato allestito un laboratorio tecnologico, che ha permesso ai partecipanti di esplorare le ultime novità proposte da NXP e dai suoi 30 partner dell’ecosistema. Presenti anche due start-up che, supportate da NXP, hanno realizzato proprie soluzioni: in ambito mobilità elettrica Podium ha presentato un nuovo battery system, in ambito medicale TrueSense ha esposto una piattaforma per il monitoraggio del respiro e delle apnee durante il sonno.

L’NXP Tech Days ha rappresentato un’importante occasione per i professionisti del settore dei semiconduttori di aggiornarsi sulle ultime tendenze tecnologiche, scoprire nuove soluzioni proposte da NXP e dai suoi partner e connettersi con esperti e aziende di rilievo internazionale.


Ti potrebbe interessare anche leggere: Partnership tra NXP e Seco

Articolo precedenteRisultati Amphenol, un 2024 di forte crescita
Articolo successivoFae Technology: accordo per l’acquisizione di Mas Elettronica

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui