Un laboratorio per le imprese innovative di domani: nasce C.Lab

Dalla partnership tra Liuc-Università Cattaneo e ComoNext-Innovation Hub nasce il Contamination Lab a supporto della formazione all’imprenditorialità e all’innovazione

224
Laboratorio Liuc ComoNeXT

Un luogo di incontro fra università e imprese, dove i saperi si rendono disponibili per sostenere un percorso di formazione sui temi dell’imprenditorialità e dell’innovazione: nasce alla Liuc – Università Cattaneo, Contamination Lab (C.Lab), in partnership con ComoNExT, l’innovation hub comasco. “Il progetto”, spiega il Rettore Federico Visconti, “è rivolto ai nostri studenti, sia di Economia sia di Ingegneria e si propone di sviluppare le loro attitudini imprenditoriali. L’iniziativa permetterà di stimolare, raccogliere, valutare e selezionare idee innovative da supportare in un arco temporale definito coerentemente al percorso di incubazione di ComoNExT, incubatore certificato Ministero dello Sviluppo Economico”.

Tre le tipologie di attività proposte: innovation trekking, percorsi di avvicinamento alla nuova imprenditorialità e all’innovazione tecnologica e digitale attraverso la visita a realtà imprenditoriali esemplari; sessioni di proposal, opportunità di confronto su idee di business innovative; tutorship, attività di tutoraggio per trasformare le idee in imprese. Gli studenti-aspiranti imprenditori potranno seguire l’intero percorso oppure fruire delle singole attività, in relazione alle loro esigenze e al grado di sviluppo della loro idea imprenditoriale. Tra i temi che sarà possibile approfondire attraverso i servizi di C.Lab: gestione dei big data, comunicazione digitale, nuovi modelli organizzativi, industry 4.0, innovazione tecnologica e digitale, economia circolare, marketing e finanza per l’innovazione.

C.Lab sarà anche un luogo fisico dedicato agli studenti, con spazi sia all’interno della Liuc che presso ComoNExT – Innovation Hub, con l’obiettivo di favorire il confronto, lo scambio e la messa a terra delle idee imprenditoriali. 

“In qualità di incubatore certificato MiSE, siamo orgogliosi di poterci mettere a disposizione di Liuc e dei ragazzi che, frequentando i corsi universitari, maturano l’idea di poter sviluppare dei progetti imprenditoriali, traducendo le competenze acquisite in aula in esperienze reali. Attraverso l’iniziativa C.Lab, con Liuc ci poniamo l’obiettivo di raccogliere il maggior numero possibile di buone idee e di contribuire a trasformarle in buone imprese innovative”, ha commentato Stefano Soliano, Direttore Generale di ComoNExT.


Potrebbe interessarti anche:

ComoNExT: non solo start-up

 

Articolo precedenteTecnologia LiDAR: Allegro Microsystems ha acquisito Voxtel
Articolo successivoEthernet per auto: da Microchip il PHY per gli spazi limitati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui