Farnell e Eaton, binomio perfetto per l’Industria 4.0

Con Eaton, Farnell amplia la propria gamma di prodotti con soluzioni per l'automazione industriale e l'Industria 4.0

216
Farnell Eaton

Farnell ha ampliato la gamma di prodotti forniti da Eaton con nuovi articoli nell’ambito di automazione, sicurezza, applicazioni per motori, gestione dell’alimentazione, soluzioni energetiche e molti altri. Eaton è un riferimento nella trasformazione dell’industria manifatturiera con le sue tecnologie per l’Industria 4.0, prodotti avanzati per l’automazione, l’analisi e l’intelligenza artificiale che consentono agli ingegneri di migliorare le operazioni di fabbrica con velocità e precisione.  “Eaton è un fornitore di fiducia di componenti per l’automazione industriale”, afferma Eleanor Young, Category Director, Industrial, di Farnell. “La nostra partnership con Eaton supporta il nostro portafoglio per l’Industria 4.0, consentendo ai nostri clienti di acquistare i prodotti di automazione disponibili più recenti e di migliore qualità”.

I prodotti Eaton ora disponibili presso Farnell  

La serie di relè di controllo programmabili easyE4 offre un elevato numero di ingressi/uscite abbinato a un’ampia gamma di tensioni di funzionamento. Ideale per le applicazioni industriali e di controllo degli edifici, la funzione di interruzione della serie easyE4 e i potenti processori consentono tempi di risposta più rapidi durante il funzionamento.

Il software di programmazione easySoft, intuitivo e di supporto, offre quattro linguaggi di programmazione (LD, EDP, FBD ed ST) e un server web integrato. Un’interfaccia Ethernet e il display easyE4 funzionano con dispositivi mobili e una HMI, oppure si può semplicemente utilizzare il display HMI touch screen della serie XV-102 per la visualizzazione. Se lo si desidera, si può usare il display touch remoto easyE4  come soluzione di visualizzazione plug and play.

La gamma delle serie PKZ e DIL di interruttori e contattori push-in offre ai progettisti di sistemi un montaggio più rapido ed economico e presenta un modello combinato che integra i collegamenti a vite e push-in in un unico dispositivo. In questo modo è possibile incorporare facilmente i nuovi dispositivi nei pannelli di controllo già esistenti. I collegamenti push-in possono ridurre i tempi di assemblaggio fino al 50% anche rispetto ai terminali a molla, consentendo un notevole risparmio di tempo. La tecnologia di collegamento push-in riduce lo sforzo di cablaggio, migliora la qualità, facilita l’integrazione ed è a prova di futuro.


Potrebbe interessarti anche:

Eaton: l’Italia migliora sulla transizione energetica, ma la decarbonizzazione è ancora lontana

RISULTATI FINANZIARI | Bene Farnell nel terzo trimestre

 

Articolo precedenteNETWORKING | Contradata collabora con Sbjlink
Articolo successivoContatti Phoenix Company of Chicago disponibili presso East Coast Microwave

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui