di Giorgia Andrei | Parlare di illuminazione per chi si occupa di elettronica significa parlare di optoelettronica e illuminazione Led.
I trend tecnologici che guidano il mercato dell’optoelettronica sono essenzialmente la riduzione delle dimensioni di diversi dispositivi e il raggiungimento di massimi livelli di integrazione di diversi elementi elettronici.
Tra questi, ci sono appunto i Led, che possono ormai essere considerati dei componenti standard in soluzioni di visualizzazione in diversi settori, industriali e consumer.
I diodi a emissione luminosa (Light Emitting Diode) hanno rivoluzionato le applicazioni di illuminazione in diversi campi. Oggi sono diverse le applicazioni nelle quali si utilizzano:
- televisione
- computer
- illuminazione indoor e outdoor
- auto
- segnali stradali
- dispositivi mobili
- biomedicina.
Come si sono diffusi i Led
Oltre un secolo fa gli scienziati scoprirono che applicando corrente a un cristallo di carburo di silicio, questo emetteva una luce giallastra, ma bisognò aspettare gli anni Settanta per vedere i Led commercialmente disponibili su larga scala.
Fino agli anni Novanta si usavano però solo come microcomponenti optoelettronici per la segnalazione.
Solo una trentina di anni fa, quando furono realizzati i primi Led a luce blu, che emettevano radiazioni di frequenza maggiore rispetto ai primi Led rossi, gialli e verdi, si iniziarono a realizzare dispositivi che, mescolando la luce tra loro, potevano generare qualsiasi colore.
Un più ampio ventaglio di applicazioni possibili si aprì così per questa tecnologia di illuminazione.
La loro diffusione è stata stimolata, in particolare, dalla crescente attenzione verso l’efficienza energetica e la sostenibilità ambientale.
Rispetto alle soluzioni di illuminazione tradizionali, siano esse le lampadine a incandescenza o le lampade fluorescenti, i Led offrono, infatti, un notevole risparmio energetico ed è principalmente questa loro caratteristica che continuerà a farne crescere la domanda.
I principali produttori di Led
I dieci principali produttori di Led al mondo si dividono tra Europa (ams-Osram, Signify Holding, Zumtobel Group, Dialight), Stati Uniti (Acuity Brands, Cree Lighting Usa, Hubbell, Savant Systems), Corea (LG Electronics) e Giappone (Panasonic Corporation).
Il mondo Led include anche driver, chip, strisce, componenti per il controllo dell’illuminazione e sono diversi i player dell’elettronica attivi in questi ambiti: Allegro Microsystems, Mean Well, Melexis, Nichia, Rohm Semiconductor, STMicroelectronics, solo per citarne alcuni.
Le prospettive di mercato
A livello globale, secondo gli esperti di MarketsandMarkets, il mercato dei Led passerà dal valore di 78,9 miliardi di dollari del 2024 a 118,4 miliardi entro il 2029.
E il mercato più illuminato nei prossimi anni, sempre secondo MarketsandMarkets, sarà quello indiano: nel Paese, quella a Led è l’illuminazione artificiale più utilizzata e ha guadagnato più popolarità rispetto alle tipologie tradizionali di illuminazione, grazie anche allo stesso governo indiano, che ne sostiene la diffusione con politiche e incentivi.
In linea generale, i progressi tecnologici e i costi di produzione in diminuzione hanno reso l’illuminazione Led più conveniente e flessibile.
La diffusione dell’Internet of Things ha spinto ulteriormente l’utilizzo dei Led: apparecchi di illuminazione, unità di controllo e sensori abilitati per l’IoT sono sempre più usati per gestire i sistemi di illuminazione in modo intelligente e le luci Led sono quelle che meglio si adattano a questi sistemi intelligenti.
Potrebbe interessarti anche: