Infineon Technologies ha collaborato con REE Automotive allo sviluppo della tecnologia REEcorner™.
REEcorner racchiude i componenti critici del veicolo in un modulo compatto, posizionato tra il telaio e la ruota, e consente a REE di costruire piattaforme EV completamente piatte. La piattaforma P7 EV di punta di REE si basa su quattro REEcorner con la tecnologia x-by-wire di REE e offre il maggiore spazio interno per passeggeri, merci e batterie rispetto ai veicoli con motore a combustione interna (ICE) o veicoli elettrici di dimensioni simili.
“La tecnologia REEcorner dimostra l’ampiezza e la flessibilità delle nostre tecnologie di semiconduttori di alta qualità e della nostra esperienza nei sistemi”, ha affermato Peter Schiefer, Presidente della Divisione Automotive di Infineon. “I design innovativi e modulari della piattaforma EV aggiungono nuove opzioni sia per gli attori del settore affermati che per quelli emergenti per accelerare ulteriormente l’elettromobilità”.
Già nel 2021, circa un BEV (Battery Electric Vehicle) e un PHEV (Plug-in Hybrid Electric Vehicle) su due integrava semiconduttori Infineon nell’inverter, il “cuore” della trasmissione elettrica.
Daniel Barel, co-fondatore e Ceo di REE, aggiunge: “REE offre ai clienti la piena libertà di progettazione per creare la più ampia gamma di veicoli elettrici e veicoli autonomi per applicazioni attuali e future. I veicoli elettrici alimentati da REE sono progettati per offrire vantaggi sostanziali ai clienti, tra cui il costo totale di proprietà notevolmente ridotto, manovrabilità e sicurezza migliorate con sterzo e guida x-by-wire ed efficienze operative”.
Per aumentare la sicurezza e la sicurezza informatica, in particolare per quanto riguarda i requisiti drive-by-wire operativi in caso di guasto, la piattaforma REE utilizza fino a 11 microcontrollori AURIX™ (TC3xx). Ce ne sono due in ciascun modulo angolare nel design della piattaforma per attivare tutte le funzioni di guida native come sterzo e frenata. Due microcontroller aggiuntivi si trovano nel modulo centrale, dove funzionano come controller di dominio, raccogliendo e controllando i dati e sincronizzando i quattro moduli angolari. Un altro AURIX è responsabile della gestione del telaio del veicolo in una ECU separata. Inoltre, la piattaforma contiene anche numerosi altri componenti automobilistici di Infineon, inclusi MOSFET, circuiti integrati di alimentazione (DCDC) e sensori magnetici.
Potrebbe interessarti anche: