La robotica continua a crescere: +10% di robot installati nel mondo

Nel 2020, oltre 380.000 nuovi robot sono stati acquistati in tutto il mondo. La stima per il 2021 è di 50.000 robot in più rispetto al 2020, con un tasso di crescita dello 0,5% nonostante le conseguenze della pandemia

222
On Robot Rigotti Enrico

Secondo il report 2021 di International Federation of Robotics (IFR) sull’evoluzione della robotica globale, sono più di 3 milioni i robot industriali utilizzati oggi nelle fabbriche di tutto il mondo, in crescita del 10%.

Nel 2020, oltre 380.000 nuovi robot sono stati acquistati in tutto il mondo. La stima per il 2021 è di 50.000 robot in più rispetto al 2020, con un tasso di crescita dello 0,5% nonostante le conseguenze della pandemia.

A livello globale, l’Asia rimane protagonista con il 71% della quota di mercato dei robot distribuiti nel 2020, mentre l’Europa ha visto un calo dell’8% generato dalla crisi sanitaria. Il settore automobilistico, in particolare, ha subito una riduzione del 20%, mentre quello industriale è cresciuto del 14%. Nonostante questo rallentamento fosse prevedibile, il settore continua ad ampliarsi. La Germania è tra i primi cinque mercati di robot mondiali – insieme a Cina, Giappone, USA e Corea – con il 33% delle installazioni totali in Europa, seguita da Italia con il 13% e Francia con l’8%.

Le aziende specializzate in soluzioni collaborative stanno lavorando per integrare nuove tecnologie che potenzino ulteriormente le funzionalità di robot e tool end-of-arm.  Tra queste c’è OnRobot ItaliaEnrico Rigotti,  Area Sales Manager in Italia della società di origine danese, dice: “Nonostante le conseguenze della pandemia, il mercato globale della robotica è in continua evoluzione, e questo è particolarmente vero per la robotica collaborativa, che dovrebbe aumentare del 20% nel 2021. I cobot sono semplici da usare, operano con i dipendenti in modo sicuro e migliorano l’ambiente di lavoro e la produttività. Sono tutte funzionalità che permettono alle aziende di essere più competitive. Il governo deve incoraggiare la sensibilizzazione degli operatori del settore al fine di coinvolgere maggiormente le imprese, soprattutto le PMI. Inoltre, l’attuale livello di domanda offre al mercato sufficiente potenziale affinché tutti i produttori di cobot possano lavorare insieme e rispondere alle opportunità di business future”.


Potrebbe interessarti anche:

OnRobot: robotica sotto il segno delle applicazioni collaborative

Articolo precedenteNavitas Semiconductor nominata per i CES 2022 Innovation Awards
Articolo successivoQuanto ne sai di “Green Revolution”? Mettiti alla prova con Consystem

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui