L’aviazione del futuro nell’eBook di Analog, Amphenol e Mouser

In un nuovo eBook, Analog Devices, Amphenol e Mouser Electronics esplorano la mobilità elettrica e il futuro dell'aviazione

8
mouser

Mouser Electronics ha pubblicato un nuovo eBook in collaborazione con Analog Devices e Amphenol, che esplora il ruolo chiave della connettività avanzata e dei semiconduttori nell’evoluzione dell’aviazione.

L’industria aeronautica vive una trasformazione senza precedenti, che segna uno dei periodi più significativi della sua storia e vede la diffusione di velivoli altamente digitalizzati.

Nell’eBook dal titolo 11 Industry Experts Discuss eMobility and the Future of Aviation, un gruppo di ingegneri aerospaziali di Analog Devices, Amphenol e altre aziende esaminano nel dettaglio le principali tendenze del settore aeronautico, tra cui l’elettrificazione degli aerei, la loro riduzione di peso e l’ottimizzazione dell’uso dell’energia tramite sistemi avanzati di gestione delle batterie e di distribuzione dell’energia.

Le soluzioni descritte nell’eBook

Sia ADI che Amphenol offrono una suite completa di soluzioni che permettono di raggiungere questi obiettivi, molti dei quali sono descritti nell’eBook.

L’LTC7890 e l’LTC7891 di ADI sono controllori regolatori di commutazione DC-DC ad alte prestazioni in grado di controllare stadi di potenza con transistor ad effetto di campo (FET) al nitruro di gallio (GaN) sincrono a canale N a partire da tensioni di ingresso fino a 100 V. Rispetto ai dispositivi a base di silicio, quelli che sfruttano la tecnologia GaN offrono prestazioni superiori in applicazioni ad alta tensione e ad alta temperatura e consentono una maggiore efficienza e affidabilità degli aeromobili.

Il monitor multicella per batterie ADBMS6830B, anch’esso di ADI, può misurare fino a 16 celle di batterie collegate in serie per veicoli elettrici. È possibile collegare in serie più dispositivi per consentire il monitoraggio sincrono delle celle di stringhe lunghe di batterie ad alta tensione.

I convertitori analogico-digitali (ADC) AD4080 di ADI presentano registri ad approssimazione successiva (SAR) e offrono prestazioni elevate a frequenze di segnale superiori a 1 MHz, per consentire il monitoraggio un’ampia varietà di applicazioni di acquisizione dati ad alta precisione e a larga banda.

I connettori Velok™ di Amphenol sono dispositivi leggeri e compatti facili da integrare. Questi connettori rettangolari sono progettati per applicazioni a bassa e media potenza e sono adatti per l’industria aerospaziale e gli ambienti difficili, e il loro design compatto li rende ideali in applicazioni con vincoli di spazio. Il fermo a molla di Velok rende l’accoppiamento e lo sgancio particolarmente semplici, è infatti sufficiente premere per bloccare o sbloccare la connessione.

I connettori per illuminazione della serie Luminus di Amphenol sono dispositivi leggeri e configurabili, conformi alle specifiche MIL-T-81714. Questi connettori sono progettati per resistere a forti vibrazioni e in ambienti difficili, il che li rende ideali per applicazioni quali l’illuminazione interna ed esterna di aerei commerciali, il settore ferroviario e le applicazioni militari.

La serie Air LB SIM di Amphenol è costituita da connettori modulari, rettangolari, multi-contatto e multifunzionali, progettati per applicazioni nel settore dell’aviazione commerciale, come i sistemi di servizio in cabina e i sistemi di intrattenimento in volo. I connettori SIM sono disponibili nelle varianti metalliche e composite, e sono ideali per applicazioni che richiedono robustezza o presentano limiti di peso.


Potrebbe interessarti anche:

Elettronica e aerospaziale: il cielo promette bene

 

Articolo precedenteInfineon si conferma Top Player nel settore automotive
Articolo successivoApparecchiature per semiconduttori: bene le vendite nel 2024

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui