Low Power Wide Area Network per far viaggiare i dati in città

Esistono svariati protocolli LPWAN da tenere in considerazione. Nel momento in cui si procede alla scelta della tecnologia da utilizzare è necessario tener conto di range di funzionamento, regolarità della comunicazione, livelli di latenza, QoS ed efficienza in termini di consumi

204
smart city LPWAN

Con centinaia di milioni di persone che si riverseranno nelle aree urbane nei prossimi decenni, le richieste ai servizi locali e la velocità con cui saranno sfruttate le risorse disponibili aumenteranno e metteranno a dura prova le infrastrutture esistenti: nello scenario descritto, saranno le tecnologie wireless a garantire significativi vantaggi rispetto alle tecnologie cablate, in particolare con l’adozione della tecnologia LPWAN (Low Power Wide Area Network).

Come spiegano Koichi Sorada e Pawan Jalagar, Product Manager e Product Engineer IoT & Connectivity Modules di Murata: In un prossimo futuro gli enti municipali, le utility e le imprese commerciali faranno uso dei dati per assicurare il corretto funzionamento delle proprie attività e per reagire in tempi più rapidi nel momento in cui dovessero verificarsi situazioni critiche. Una volta acquisiti da una molteplicità di nodi distribuiti, che spesso saranno dislocati in remoto, i dati devono essere trasportati nel modo più efficiente possibile”. Poiché esistono svariati protocolli LPWAN da tenere in considerazione, nel momento in cui si procede alla scelta della tecnologia da utilizzare è necessario tener conto di numerosi parametri tra cui range di funzionamento, regolarità della comunicazione, livelli di latenza, QoS ed efficienza in termini di consumi.

I principali protocolli LPWAN sono Sigfox, LoRa, e le reti cellulari LTE Cat NB1e Cat-M1. Sigfox utilizza la banda ISM (Industrial, Scientific, Medical) ed è una tecnologia wireless proprietaria; è una rete particolarmente adatta per la gestione di flotte e per applicazioni di logistica, ma l’utilizzo nel contesto di una città “intelligente” è limitato a pochi casi reali. Anche LoRa opera nella banda ISM e utilizza le medesime frequenze di Sigfox, ma è preferita a quest’ultima per il suo funzionamento di tipo bi-direzionale, alla sua maggiore capacità e all’integrazione della cifratura AES con chiave a 128 bit (AES-128), e ha rappresentato la base di numerose installazioni nell’ambito delle smart city: servizi di pubblica utilità, parcheggi “intelligenti”, monitoraggio della qualità dell’acqua, gestione dei rifiuti spesso si basano su questa rete. LTE Cat NB1, o Narrowband IoT, deriva dalla tecnologia mobile 4G LTE e può coesistere con le reti mobili 2G, 3G e 4G, mentre Cat-M è interamente basato su LTE, ha una velocità di trasferimento dati più elevata, latenza più ridotta ma costi e consumi sono maggiori rispetto a NB-IoT.

Venendo all’hardware, qualsiasi forma di implementazione wireless destinata alle Smart City dovrà rispettare vincoli molto severi in termini di consumi e garantire una durata della batteria per un periodo di dieci (o anche più) anni. Dicono ancora Sorada e Jalagar: “Compattezza e scalabilità sono altri due requisiti importanti: la prima perché consente di effettuare l’aggiornamento dell’hardware nelle infrastrutture esistenti, la seconda perché in parecchie applicazioni è necessario integrare un gran numero di nodi all’interno di un sistema e la disponibilità di una soluzione hardware e software che semplifichi il compito rappresenta un valore aggiunto”.

 

Articolo precedenteMarvell e Analog Devices collaborano per soluzioni 5G Massive MIMO
Articolo successivoInfrastrutture di trasporto: il primo step è il monitoraggio

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui