Il cambio Euro/Dollaro è vicino alla parità. Sono passati quasi 20 anni da quando la coppia di valute principale è stata scambiata a 1,00 per l’ultima volta. Quali sono le ragioni della sotto-performance dell’euro?
Walid Koudmani, Chief Market Analyst di XTB, fornitore internazionale di prodotti, servizi e soluzioni tecnologiche per il trading e l’investimento, spiega: “Da un lato, le implicazioni della guerra Russia-Ucraina giocano un ruolo importante. I prezzi dell’energia in Europa sono aumentati a causa della limitazione dei flussi di gas e ora c’è il rischio reale di un arresto completo della fornitura di gas dalla Russia mentre le tensioni continuano ad aumentare e dopo la chiusura ‘temporanea’ di Nordstream 1. Ciò molto probabilmente porterebbe a una recessione nel continente, specialmente nei paesi dipendenti dal gas come la Germania”.
Un altro motivo della debole performance della valuta comune è da ricercarsi nella Banca centrale europea, che è stata molto lenta rispetto ad altre principali banche centrali quando si tratta di cambiare le politiche. “Nel frattempo, la Fed ha intrapreso un ciclo aggressivo di rialzi dei tassi nel tentativo di contenere l’inflazione dilagante, fornendo supporto al dollaro USA, che sta beneficiando anche dei flussi di beni rifugio”, ha aggiunto.
Potrebbe interessarti anche: