Dal 27 al 29 aprile, Phoenix Contact invita i clienti a partecipare a una conferenza virtuale di tre giorni, i Dialog Days, composta da presentazioni, interviste e tavole rotonde di esperti. La mostra digitale sarà poi visitabile fino all’8 maggio. In questo modo Phoenix mantiene con i clienti quel momento di incontro che avrebbe dovuto essere rappresentato dalla Fiera di Hannover, definitivamente cancellata dopo essere stata rinviata a luglio.
In Italia l’azienda tedesca è presente dal 1997 con la sede di Cusano Milanino (MI) e il Centro Logistico di Cesano Maderno. Nella filiale italiana lavorano 110 persone.
I temi dei Dialog Days
Tra gli argomenti trattati spiccano e-mobility, digitalizzazione dell’automazione degli edifici, comunicazione industriale, ottimizzazione dei processi nella produzione di quadri elettrici, sicurezza dei macchinari, cybersecurity, soluzioni per alimentatori innovativi, connettività innovativa per i produttori di dispositivi e molto altro.
Novità smart in casa Phoenix Contact
Phoenix Contact ha sede a Blomberg, in Germania e impiega 16.500 persone in tutto il mondo (14 sono i centri produttivi e più di 55 le filiali commerciali). I servizi offerti comprendono prodotti e soluzioni per l’elettronica, l’automazione e per l’ E-mobility, sistemi di gestione per le energie rinnovabili, dispositivi per quadri elettrici e siglatura industriale.
A partire dal 1° gennaio 2020, il gruppo Phoenix Contact ha riunito la propria gamma di servizi digitali nella nuova filiale Phoenix Contact Smart Business di Berlino, includendo tutte le attività relative alla tecnologia cloud e data analysis nonché i servizi software. La nuova unità offrirà servizi software nei settori dello sviluppo, della gestione e delle vendite per l’intero gruppo in modalità Software-as-a-Service, avrà un team di 22 dipendenti e fungerà da centro di competenza della scienza dei dati per l’intero gruppo Phoenix Contact. Grazie a questa operazione, l’azienda potrà contare su una struttura altamente specializzata e in prima linea per lo sviluppo e l‘ottimizzazione di tecnologie cloud, smart factory ed efficienza energetica.