onsemi e Penn State, Università della Pennsylvania, hanno firmato un memorandum d’intesa per una collaborazione strategica da 8 milioni di dollari che include la creazione dell’onsemi Silicon Carbide Crystal Center presso il Materials Research Institute dell’Università. onsemi lo finanzierà con 800.000 dollari all’anno per i prossimi 10 anni.
Lora Weiss, vicepresidente senior della ricerca della Penn State, commenta: “onsemi è un innovatore con un portafoglio completo di tecnologie di rilevamento e alimentazione che consentono di accelerare soluzioni sostenibili in più mercati, mentre Penn State è al primo posto nella scienza dei materiali e al secondo nell’ingegneria dei materiali. Disponiamo di nanofab e strutture di ricerca su film sottili, carburo di silicio e altri materiali utilizzati nei semiconduttori. Queste capacità complementari tra onsemi e Penn State avranno un forte impatto su ricerca e sviluppo, crescita economica e sviluppo della forza lavoro”.
“Penn State è in una posizione unica per stabilire rapidamente un programma di ricerca sulla crescita dei cristalli di carburo di silicio”, ha affermato invece Pavel Freundlich, chief technology officer, Power Solutions Group, onsemi. “L’università offre un’ampia gamma di capacità basate sulla sua attuale ricerca sui materiali, capacità di elaborazione dei wafer nella sua struttura nanofab e una suite completa e di livello mondiale di strumentazione metrologica”.
Penn State e onsemi aumenteranno la consapevolezza sulla crescente domanda di posti di lavoro tecnologici nell’industria dei semiconduttori e collaboreranno anche a iniziative di sviluppo della forza lavoro come stage e programmi di cooperazione. Il rapporto con Penn State fa parte dell’impegno di onsemi nella promozione dell’istruzione STEAM (Science, Technology, Engineering, Arts and Mathematics).
Scott Allen, vicepresidente, University Relations, onsemi, ha aggiunto che “l’espansione del suo curriculum da parte di Penn State per offrire corsi di specializzazione in SiC e tecnologia a banda larga ampia giocherà un ruolo chiave nel raggiungimento degli obiettivi strategici di sviluppo della forza lavoro della nostra azienda e contribuirà a raggiungere gli obiettivi della forza lavoro americana dei semiconduttori come delineato nel CHIPS and Science Act”.
Il carburo di silicio (SiC) è fondamentale per consentire l’efficienza nei veicoli elettrici (VE), nella ricarica dei veicoli elettrici e nelle infrastrutture energetiche e contribuisce alla decarbonizzazione dell’economia globale. La ricerca accademica sul SiC ha fatto grandi progressi alla fine degli anni ’90 e all’inizio degli anni 2000, ma da allora è diminuita negli Stati Uniti. Questo accordo rilancia la ricerca.
Potrebbe interessarti anche: