Apparecchiature per semiconduttori: bene le vendite nel 2024

Nel 2024 le vendite mondiali di apparecchiature per la produzione di semiconduttori sono aumentate del 10%, raggiungendo i 117,1 miliardi di dollari nel 2024, rispetto ai 106,3 miliardi di dollari del 2023. 

14
semiconduttori apparecchiature

Il fatturato globale delle apparecchiature per semiconduttori è salito a 117 miliardi di dollari nel 2024, secondo il report Worldwide Semiconductor Equipment Market Statistics (WWSEMS) di Semi.

Le vendite mondiali di apparecchiature per la produzione di semiconduttori sono aumentate del 10%, raggiungendo i 117,1 miliardi di dollari nel 2024, rispetto ai 106,3 miliardi di dollari del 2023.

Nel 2024, il mercato globale delle apparecchiature front-end per semiconduttori ha registrato una crescita notevole, con un aumento del 9% delle vendite di apparecchiature per la lavorazione dei wafer e del 5% per gli altri segmenti front-end.

I motivi della crescita

Questa crescita è stata in gran parte alimentata dai maggiori investimenti nell’espansione della capacità produttiva sia per la logica all’avanguardia che per quella matura, nel packaging avanzato e nella memoria ad alta larghezza di banda (HBM), oltre a un aumento significativo degli investimenti provenienti dalla Cina.

Il segmento delle apparecchiature back-end, dopo due anni consecutivi di calo, ha registrato una solida ripresa nel 2024, trainato dalla crescente complessità e dalle crescenti esigenze della produzione basata su intelligenza artificiale e HBM.

Le vendite di apparecchiature di assemblaggio e confezionamento sono aumentate del 25%, mentre il fatturato delle apparecchiature di collaudo è aumentato del 20% su base annua, a dimostrazione della spinta del settore verso il supporto di tecnologie avanzate.

“Il mercato globale delle apparecchiature per semiconduttori è aumentato del 10% nel 2024, riprendendosi da un leggero calo nel 2023 e raggiungendo il massimo storico di 117 miliardi di dollari di vendite annuali”, ha affermato Ajit Manocha, Presidente e CEO di Semi.

“La spesa del settore per le apparecchiature per la produzione di chip nel 2024 riflette un panorama dinamico plasmato dai trend di investimento regionali, dai progressi tecnologici nella logica e nella memoria e dalla crescente domanda di chip per applicazioni basate sull’intelligenza artificiale”.

Il mercato a livello geografico

A livello regionale, Cina, Corea e Taiwan si sono confermati i primi tre mercati per la spesa in apparecchiature per semiconduttori, rappresentando complessivamente il 74% del mercato globale.

La Cina ha consolidato la sua posizione di principale mercato di apparecchiature per semiconduttori, con investimenti in crescita del 35% su base annua, raggiungendo i 49,6 miliardi di dollari, trainati da un’aggressiva espansione della capacità produttiva e da iniziative sostenute dal governo volte a rafforzare la produzione nazionale di chip.

La Corea, il secondo mercato più grande, ha registrato un modesto aumento del 3% nella spesa per apparecchiature, raggiungendo i 20,5 miliardi di dollari, grazie alla stabilizzazione del mercato delle memorie e all’impennata della domanda di memoria ad alta larghezza di banda.

Al contrario, Taiwan ha registrato un calo del 16% nelle vendite di apparecchiature, scendendo a 16,6 miliardi di dollari, a causa di un rallentamento della domanda di nuova capacità.

Altrove, il Nord America ha registrato un aumento del 14% negli investimenti in apparecchiature per semiconduttori, raggiungendo i 13,7 miliardi di dollari, trainato da una maggiore attenzione alla produzione nazionale e ai nodi tecnologici avanzati. Il resto del mondo ha registrato un aumento del 15%, con un fatturato di 4,2 miliardi di dollari, sostenuto dall’aumento della produzione di chip nei mercati emergenti.

Tuttavia, l’Europa ha registrato un significativo calo del 25% della spesa in apparecchiature, scesa a 4,9 miliardi di dollari, a causa della debolezza della domanda nei settori automobilistico e industriale a fronte delle difficoltà economiche.

Anche il Giappone ha registrato un leggero calo dell’1%, con vendite a 7,8 miliardi di dollari, a causa di una crescita più lenta nei principali mercati finali.


Potrebbe interessarti anche:

SEMICONDUTTORI | Bene la strategia europea per la resilienza idrica secondo Semi

Articolo precedenteL’aviazione del futuro nell’eBook di Analog, Amphenol e Mouser
Articolo successivoSparq ottiene le certificazioni ISO

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui