In casa NXP ci sono notizie utili a chi si occupa di medicale e, in particolare, dell’uso sicuro di attrezzature e farmaci negli ospedali.
Come spiega Susanne Hazrati, Global Marketing Manager Rain Rfid Logistics del produttore olandese di semiconduttori: “Le strutture sanitarie devono stoccare migliaia di farmaci per garantire un approvvigionamento costante e questo comporta notevoli sfide logistiche, come assicurare che i medicinali siano accessibili solo al personale autorizzato, garantire la reperibilità immediata in situazioni d’emergenza o organizzarne la distribuzione in sequenza in modo da rispettare le date di scadenza ed effettuare ordini tempestivi, evitando l’esaurimento delle scorte”.
Una soluzione efficace proposta da NXP per rispondere a queste esigenze è la tecnologia Rfid che, già ampiamente impiegata per la gestione dell’inventario nel settore retail, può rappresentare una soluzione efficace per ridurre le criticità logistiche negli ospedali.
La tecnologia Rfid utilizza tag passivi che non richiedono una batteria, applicati ai singoli articoli che possono essere scansionati in modo rapido, anche a distanze maggiori rispetto alle tecnologie precedenti e senza la necessità di un contatto visivo diretto.
“I prodotti Nxp che impiegano questa tecnologia portano il nome Ucode”, spiega Hazrati. “L’Rfid UHF continua a evolversi, offrendo tag minuscoli e senza batteria con prestazioni sempre più avanzate: oggi è possibile leggere oltre 1.000 articoli taggati in un solo secondo, con un raggio di lettura superiore ai 10 m. La tecnologia è stata adottata con estrema rapidità in diversi settori, con 45 miliardi di chip di questo tipo venduti solo nel 2023, secondo i dati del consorzio globale Rain Alliance”.
Si possono così tracciare e monitorare i farmaci lungo l’intera supply chain, dai laboratori o dagli stabilimenti di produzione alle strutture di stoccaggio, fino alle corsie degli ospedali.
I tag Rfid UHF consentono anche di archiviare informazioni come date di scadenza e altri dettagli importanti. Queste informazioni e la comunicazione tra il tag e il lettore possono essere crittografate utilizzando gli standard di crittografia AES-128, una caratteristica importante che contribuisce a combattere il problema della contraffazione.
Potrebbe interessarti anche: