Una PCIM alla massima potenza

Il 6 maggio aprono le porte di PCIM Expo & Conference a Norimberga. La fiera internazionale di riferimento per l'elettronica di potenza quest’anno occupa sei padiglioni, ospita circa 600 espositori e ha in agenda più di 450 conferenze 

11
PCIM
Photo Mesago Messe Frankfurt Arturo Rivas Gonzalez

“Il grande interesse dimostrato dagli espositori mette in evidenza l’elevata rilevanza del programma fieristico e della gamma di argomenti presentati, che copre l’intera catena del valore dell’elettronica di potenza”. Lo dice Lisette Hausser, Vicepresidente PCIM, la principale fiera internazionale per l’elettronica di potenza, la tecnologia di azionamento intelligente, le energie rinnovabili e la gestione dell’energia, organizzata da Mesago Messe Frankfurt e in programma a Norimberga dal 6 all’8 maggio.

Con l’aggiunta di altri due padiglioni, con cui si arriva per la prima volta a sei padiglioni espositivi, offriamo agli espositori uno spazio ancora più ampio per presentare le loro più recenti innovazioni e sviluppi nel campo dell’elettronica di potenza a un pubblico specialistico internazionale”. Semiconduttori di potenza, tecnologie di test e misurazione, soluzioni di automazione e materiali per svariate aree di applicazione sono il cuore dell’offerta espositiva.

Espositori Top e momenti di approfondimento

Tra gli espositori figurano leader del settore come Infineon, Mitsubishi, Semikron Danfoss ed EPC. Ma anche Toshiba, Novosense, Microelectronics, Renesas Electronics ed Endrich Bauelemente. Con oltre 160 nuovi espositori provenienti da 20 Paesi, la fiera promette un’offerta ampia e diversificata.

Tra le aziende che partecipano per la prima volta vi sono sia nomi già affermati sul mercato, sia aziende tecnologiche innovative come Spea, Asys Group, Parmi, Augsburg Diamond Foundry e GE Aviation Systems.

L’ampio programma di presentazioni è ospitato su tre palcoscenici: il Technology Stage, l’Exhibitor Stage e l’E-Mobility & Energy Storage Stage.

  • Sul palco Technology Stage verranno discusse le ultime scoperte della ricerca da parte di università e fornitori.
  • Il palco Exhibitor Stage offrirà approfondimenti sui nuovi prodotti presentati dalle aziende espositrici;
  • L’E-Mobility & Energy Storage Stage si focalizzerà sugli sviluppi attuali e futuri dell’elettronica di potenza per applicazioni nella mobilità elettrica e nell’accumulo di energia. Qui si parlerà, quindi, di veicoli elettrici, ibridi e a celle a combustibile. Le conferenze saranno in seguito disponibili sul sito web dell’evento.

La PCIM Conference 2025

La conferenza che si terrà in concomitanza con l’esposizione offrirà tre giorni ricchi di ispirazione, innovazione e interazione. Con oltre 450 prime pubblicazioni dall’industria e dalla scienza, la PCIM Conference è una piattaforma di centrale importanza per lo scambio di conoscenze.

Ad aprire ogni giornata saranno i keynote speech. Dushan Boroyevich (CPES) inizierà parlando di “Medium Voltage Power Electronics Building Blocks for Future Electronic Energy Networks”.

Il secondo giorno sarà la volta di Michael Harrison (Enphase Energy), con una relazione sul tema “Monolithically Integrated Bi-Directional Switch (BDS) GaN HEMT Technology”.

A Johann Walter Kolar (ETH Zurigo) è affidato il keynote speech dell’ultima, giornata, intitolato “Challenges of Green Growth – Limited Energy Return on Energy Invested Critical Raw Material Shortage”.

Per l’ultima giornata della PCIM Conference 2025 è in programma anche una sessione speciale sul tema “Circular Economy in Power Electronics, organizzata da Ole Gerkensmeyer di Nexperia.

Il pubblico più tecnico può approfittare, infine, dei PCIM Seminars, appuntamenti di mezza giornata nei quali accedere ad aggiornamenti tecnologici e loro applicazioni pratiche.


Potrebbe interessarti anche:

PCIM: la potenza si mette in mostra

Articolo precedente“Il dittatore”

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui